Milano – In Italia esiste un negozio in franchising ogni 1.125 abitanti. Mentre, negli Stati Uniti, il rapporto è uno ogni 389 abitanti. Il settore, anche in Italia, è in crescita. Ma non decolla. Secondo un’indagine realizzata dal portale dell’affiliazione BeTheBoss.it e Confimprese il problema risiede nel mondo del credito. Secondo il 75% degli intervistati dal portale a frenare lo sviluppo delle catene è la scarsa propensione delle banche a finanziare nuove attività. “Il franchising italiano ha ancora ampi margini di crescita ed è in grado di garantire nuova occupazione. Ma, per incentivare il sistema delle aggregazioni commerciali, gli operatori chiedono al Governo e al Parlamento di avere più coraggio bel disboscare la giungla degli adempimenti burocratici”, ha spiegato Mario Resca, presidente di Confimprese, in un’intervista rilasciata oggi al Corriere della Sera. (ML)
Franchising: il settore è in crescita. Ma non decolla per l’eccessiva burocrazia
Post correlati
Spagna / La Gdo parla (anche) ai turisti: più lingue, orari flessibili e assortimenti mirati
11 Luglio 2025 - 12:25
GDM, omologato il concordato di continuità: salvi supermercati e posti di lavoro
10 Luglio 2025 - 09:15