Perrone: “I piccoli negozi dovranno specializzarsi per non scomparire”

2024-10-28T15:23:55+02:0028 Ottobre 2024 - 09:40|Categorie: Retail|Tag: , |

Parigi (Francia) – Incontriamo Carmine Perrone, titolare dell’azienda di distribuzione Perrone, ben radicata in Calabria, allo stand della collettiva regionale a Sial. Di seguito un estratto dell’intervista che verrà pubblicata sul prossimo numero di Salumi&Consumi.

Quanti punti vendita avete?
Attualmente sono 121 tra iper, super e superette, distribuiti su tutte e cinque le province del territorio calabrese, che fanno di noi la prima presenza distributiva della Regione come presenza di punti vendita. Quelli di proprietà sono 10. Ma entro Pasqua ne apriremo altri cinque, nelle province di Catanzaro e di Cosenza. Uno di questi sarà un ipermercato, gli altri quattro avranno superfici attorno ai 1.000 metri quadri. Abbiamo comprato anche gli immobili, con un investimento anche immobiliare importante. Attualmente il Gruppo supera i 100 milioni di fatturato. […]
Ci può rilasciare un commento sulle difficoltà di marginare in un contesto inflattivo di forte rincaro delle materie prime?
Sicuramente la situazione non è semplice, ma il nostro Gruppo ha lavorato alacremente soprattutto per ridurre le dispersioni. Il trattamento corretto del personale, che fa sentire i nostri collaboratori parte di una grande famiglia, ci ha permesso di raggiungere gli obiettivi di bilancio, che anche quest’anno si chiuderà positivamente, anche per quanto riguarda i margini.
Complimenti. E come vede il futuro della distribuzione?
Il piccolo negozio, che è stato il punto di vendita privilegiato negli anni Settanta e Ottanta, non avrà più ragione d’essere, a meno che non riesca a specializzarsi fortemente in qualche merceologia, come quella dei salumi. Ad esempio, nel nostro Gruppo c’è un punto vendita a Piano Lago Mangone (Cs), gestito da quattro persone, che fattura 1.500 euro al giorno. Su 60 metri quadri. Penso che se non è un record poco ci manca.
E il futuro della Perrone?
La nostra è un’azienda snella e lungimirante. Vantiamo decenni di storia, sempre all’avanguardia. La nostra forza è quella di instaurare in tutta la filiera una vera e propria familiarità, dall’industria al consumatore finale.

In foto, da sinistra: Mario Marasco e Carmine Perrone

Torna in cima