• Lidl

Ungheria / Lidl sta costruendo il più grande centro logistico del Paese

2025-11-03T11:14:36+01:003 Novembre 2025 - 11:14|Categorie: Retail|Tag: |

Budapest (Ungheria) – Lidl Ungheria sta costruendo il più grande centro logistico del Paese alla periferia di Kiskunfélegyháza; il completamento della nuova struttura è previsto per ottobre 2026. La costruzione è iniziata nell’autunno del 2024 e da allora sono stati perforati oltre 16mila metri di pali; il progetto è in fase di completamento con l’installazione di diverse migliaia di metri cubi di calcestruzzo, riferisce Baon. Il complesso servirà circa 60-65 negozi Lidl, movimentando in media 4.600 pallet al giorno, che rappresentano circa 400.000 cartoni di merci. L’edificio è stato progettato ponendo l’accento sull’efficienza energetica e sulle soluzioni rispettose dell’ambiente.

Sarà installato un moderno sistema di raffreddamento-riscaldamento e ventilazione con recupero di calore, l’illuminazione sarà interamente a Led e l’impianto idrico sarà dotato di rubinetti a basso consumo energetico. Sul tetto sarà installato un parco solare da 1,5 megawatt che fornirà energia rinnovabile, mentre sul sito saranno costruite stazioni di ricarica elettrica e rastrelliere per biciclette.

Inoltre, intorno al complesso saranno creati 10mila metri quadrati di spazio verde, che servirà a preservare l’ecosistema locale. L’investimento creerà più di 400 nuovi posti di lavoro nei settori logistico, amministrativo e tecnico.

L’azienda ha già avviato il processo di reclutamento: sta cercando amministratori di magazzino, specialisti nella gestione dell’inventario e conducenti di carrelli elevatori per il centro di nuova costruzione.

Il portale ricorda che lo sviluppo logistico non è una novità per Lidl, poiché nel 2020 è stata consegnata a Ecser la più grande base di magazzini nazionale, con una superficie di 62 mila metri quadrati e costruita con un costo di 35 miliardi di fiorini. Tuttavia, la struttura di Kiskunfélegyháza supera questa: è caratterizzata da una superficie maggiore del 30%, da una tecnologia più moderna e da un’efficienza energetica significativamente più elevata.

Torna in cima