Verona – Nel 2018 wine2wine festeggia i primi 5 anni. La piattaforma di Veronafiere-Vinitaly, pensata per l’aggiornamento e la formazione di circa 1.500 professionisti nel mondo del vino, quest’anno propone diverse novità. Saranno circa 60 gli incontri durante le due giornate (26 e 27 novembre), che alterneranno ‘seminari-sprint’ da 30 minuti con 15 minuti di domande e risposte, ai laboratori pratici ‘wine2winelab’, agli speed dating per incontri b2b e alle pause networking (di altri 15 minuti) tra le diverse sessioni. Oltre 100 gli esperti nazionali e internazionali che interverranno al forum per dare un contributo al settore, in attivo sulla bilancia commerciale di circa 5,5 miliardi di euro l’anno. Previsti approfondimenti dedicati ai mercati del futuro (come i paesi emergenti in Africa, Est Europa, Sud America e asiatici), oltre che sui mercati di Cina, Stati Uniti, Canada, Russia e Regno Unito, con focus sulle tendenze dei consumi, le buone pratiche legate a comunicazione e promozione on e off line, agli stakeholder e alle community digitali. Tra i temi anche il legame fra vino e finanza, l’e-commerce e gli ultimi accordi bilaterali.
A Verona, il 26 e 27 novembre prossimi, la quinta edizione di wine2wine
Irene2018-07-31T09:08:52+02:0031 Luglio 2018 - 08:40|Categorie: Vini|Tag: veronafiere, vinitaly, Wine2Wine|
Post correlati
Vino, presentate le stime vendemmiali 2025: raccolto ottimo qualitativamente, un po’ meno sulla quantità
10 Settembre 2025 - 17:11
Torna ‘Colline in Bolle’, la rassegna dedicata ai Metodo Classico della Lombardia
10 Settembre 2025 - 09:05
Alto Adige Wine Summit, grande successo per la prima edizione riservata ai professionisti
9 Settembre 2025 - 15:26
Consorzio Doc delle Venezie: “Dagli accordi Ue-Mercosur ottime opportunità”
9 Settembre 2025 - 14:15