• progetto Cities

Confcommercio, il presidente Sangalli: “140mila negozi chiusi in 12 anni. Necessario reagire alla desertificazione”

2025-11-21T10:54:32+01:0021 Novembre 2025 - 10:54|Categorie: Retail|Tag: , , , , |

Milano – Sono circa 104mila gli spazi commerciali sfitti da tempo e più di 140mila i negozi chiusi negli ultimi 12 anni, sia in città che nelle periferie. A lanciare l’allarme il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, in occasione della prima giornata dell’evento organizzato dalla confederazione ‘InCittà – Spazi che cambiano, economie urbane che crescono’. Per l’occasione il presidente ha ribadito – come riporta il Corriere della Sera – che le attività economiche di prossimità sono parte dell’identità delle città e dei territori, generano lavoro, relazione sociale e qualità della vita e per questo si rende urgente reagire alla desertificazione commerciale. “Serve una visione strategica e coordinata che consideri commercio, turismo e servizi nelle città come ‘bene comune’. Chiediamo al governo un’agenda urbana”.  Presente all’evento, Raffele Fitto, commissario europeo per la politica regionale, che ha annunciato la presentazione della nuova agenda europea delle città il prossimo 3 dicembre.

Un’indagine sulla desertificazione commerciale nelle città, condotta da Confcommercio insieme a Swg, evidenzia come la qualità della vita urbana dipenda in larga misura dalla presenza di bar e ristoranti (indicati dal 78% del campione), aree verdi e negozi di prossimità (65%). Le attività di quartiere vengono percepite come veri presidi sociali: favoriscono le relazioni tra i residenti, contribuiscono alla cura e alla pulizia degli spazi pubblici, aumentano la sicurezza e offrono un punto di riferimento per le persone più fragili. Nonostante la diffusione dell’e-commerce, il 67% degli italiani desidera più negozi sotto casa, mentre il 68% vorrebbe un mix equilibrato di esercizi piccoli e medi, così da avere più possibilità di scelta. La presenza di un tessuto commerciale attivo influisce inoltre positivamente sul valore immobiliare dei quartieri urbani.

Torna in cima