Milano – Il fenomeno delle dark kitchen, cucine professionali senza una sala ristorante, concepite appositamente per preparare i piatti che verranno poi consegnati a domicilio dai rider, sta prendendo sempre più piede. Lo confermano i numeri di Deliveroo, piattaforma di food delivery, che ne comprende 464 attivi in 41 città. Una presenza che, rispetto al 2019, si è moltiplicata. Il volume degli ordini ricevuti segna infatti un +150%. “Con il nostro supporto è possibile dar vita a un ristorante virtuale tagliato su misura sulle esigenze dei consumatori e delle preferenze che emergono in una determinata area”, ha spiegato Matteo Sarzana, general manager di Deliveroo Italia. Secondo Sarzana, questo canale parallelo permette di aumentare i ricavi del delivery dei ristoratori del 160%.
Deliveroo: boom di ordini per le dark kitchen
Post correlati
Usa / Avolta ottiene un nuovo contratto duty-free presso l’Aeroporto JFK di New York
3 Novembre 2025 - 16:39
Carrefour Italia: accordo con Tesisquare per migliorare la tracciabilità degli asset logistici
3 Novembre 2025 - 11:33