Bologna – Si chiude in crescita il bilancio 2024 di Dit-Distribuzione Italiana. La Centrale di servizi commerciali e marketing delle insegne Sigma e Sisa ha realizzato un fatturato convenzionato di 1,09 miliardi di euro, con una crescita dei prodotti dell’industria di marca di oltre il 3% sul 2023 e miglior risultato degli ultimi otto anni; anche i prodotti a marchio del distributore registrano una crescita a valore di oltre il 2% sul 2023 che già aveva avuto un trend positivo, con un aumento dei volumi circa doppio. In crescita anche i ricavi delle vendite e delle prestazioni (+3%). Il valore della produzione è stato di 17,7 milioni di euro, in linea con il dato dell’anno precedente. L’utile dell’esercizio è stato di 14.510 euro.
Dit – Distribuzione Italiana conta su una rete di oltre 800 negozi che presidiano in Italia tutti i canali di vendita, con una prevalenza nel format di vicinato, una superficie media di circa 400 metri quadri, un assortimento di oltre 2.200 referenze Mdd e oltre 200 fornitori per i marchi Sigma, Sisa, Gusto&Passione, Equilibrio&Piacere, VerdeMio e Primo. Una rete che, nel 2024, ha generato nel suo complesso un fatturato alle casse di 3 miliardi di euro. La quota di mercato prevista per il 2025 è del 2% circa, che si declina nel 4,4% nel format 200-400 metri quadri e nel 3,4% se si considera il format 400-800 metri quadrati, core business della cooperativa.
“Il bilancio 2024 presenta risultati positivi, ottenuti in un contesto economico complesso grazie alle innovazioni e agli investimenti per migliorare l’efficienza aziendale”, commenta Oreste Santini, presidente di Dit. “I benefici si riversano sulla rete, in termini di qualità dell’offerta e del servizio. Il presidio del rapporto con i clienti e la valorizzazione della prossimità e del territorio sono pilastri che ispirano la nostra azione e che danno un valore aggiunto fondamentale all’intero sistema che ha in Dit il proprio centro”.
L’assemblea dei soci, convocata per l’approvazione del bilancio, ha confermato all’unanimità tutti i componenti del Consiglio di amministrazione, il presidente Oreste Santini e il vicepresidente Giuseppe Sammaritano.