Gruppo Megamark lancia il suo primo podcast ‘Supermercati Supersinceri’

2025-07-11T11:03:58+02:0011 Luglio 2025 - 11:03|Categorie: Retail|

Trani – Si chiama ‘Supermercati Supersinceri’ il primo podcast – in formato audio e video – firmato dal Gruppo Megamark di Trani, una delle principali realtà della distribuzione moderna nel Mezzogiorno, con oltre 600 punti vendita a insegna A&O, Dok, Famila, Sole365 e Ottimo.

Disponibile da venerdì 12 luglio su Spotify, YouTube, Apple Podcast e Amazon Music, il podcast propone sei episodi girati nei supermercati Dok e Famila, con una nuova uscita ogni sabato fino al 16 agosto. A condurlo è Massimiliano Dona, creator, divulgatore ed esperto di diritti dei consumatori, che guida gli ascoltatori tra curiosità, approfondimenti e consigli utili per una spesa più consapevole.

L’obiettivo è smontare falsi miti, promuovere buone pratiche d’acquisto e accendere i riflettori su ciò che si cela dietro un’etichetta. Ogni puntata ospiterà voci autorevoli del mondo aziendale, scientifico ed enogastronomico. Si parlerà di spreco alimentare, lettura delle etichette, neuromarketing, stagionalità e comunicazione nei supermercati, con un linguaggio diretto, accessibile e senza filtri.

“Vogliamo parlare dei supermercati in modo diretto e sincero – spiega Fabio Storelli, responsabile marketing del Gruppo Megamark – perché oggi fare la spesa è un atto consapevole, che tocca tanti temi: salute, ambiente, economia, educazione. Il podcast è uno spazio di dialogo autentico che aiuta a orientarsi tra filiere, etichette e nuove abitudini di consumo.”

Il primo episodio, ‘Contro lo spreco: come ridurre gli scarti alimentari’, affronta il tema della lotta agli sprechi con Mario Pozzi, strategy advisor di Regusto. Seguiranno puntate dedicate al pane di qualità, agli acquisti consapevoli, all’influenza del neuromarketing, alla stagionalità degli alimenti e al linguaggio del supermercato.

“La nostra scommessa è un dialogo vero, utile, alla pari con i consumatori. In ogni episodio ci confrontiamo con chi ha competenze ed esperienze da condividere, per decifrare insieme il mondo della spesa quotidiana. Perché tutti abbiamo diritto a scegliere in modo consapevole cosa mettiamo nel carrello”, commenta Massimiliano Dona.

Torna in cima