Cinigiano (Gr) – Il Consorzio Tutela Vini Montecucco difende il Sangiovese. Ha infatti inviato al Mipaaf, nei giorni scorsi, una richiesta di opposizione alla domanda di modifica di disciplinare Igp “Dealurile Zarandului” presentata dalla Romania e pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea, in riferimento alla produzione e all’utilizzo della menzione “Sangiovese”. Questo perché “Il nome di una varietà di uva da vino, se contiene o è costituito da una denominazione di origine protetta o da un’indicazione geografica protetta, non può essere utilizzato nell’etichettatura dei prodotti agricoli”(secondo l’Art.100, par.3, del Reg. Ue n. 1308/2013). “È proprio in questi casi”, dichiara il presidente Claudio Tipa, “che i Consorzi sono chiamati a esercitare la propria funzione di tutela, promozione, valorizzazione e corretta informazione al consumatore finale, nazionale e internazionale, oltre che a curare gli interessi della propria Doc e Docg, come soggetto rappresentativo e referente della stessa”. Il Consorzio del Montecucco sorge ai confini nord-est della provincia di Grosseto (Monte Amiata), in una zona altamente vocata alla produzione del Sangiovese.
Il Consorzio Tutela Vini Montecucco difende il Sangiovese
Irene2017-08-08T15:32:24+02:008 Agosto 2017 - 15:32|Categorie: Vini|Tag: claudio tipa, Consorzio Tutela Vini Montecucco, Sangiovese|
Post correlati
Unione italiana vini sull’intesa Ue-Mercosur: “Questi sono gli accordi commerciali che ci piacciono”
3 Settembre 2025 - 15:43
Conegliano Valdobbiadene Docg: “Sarà una delle migliori vendemmie degli ultimi 30 anni”
2 Settembre 2025 - 15:01
Wine Monitor Nomisma: importazioni nel primo semestre “salvate” dalle scorte pre-dazio
2 Settembre 2025 - 10:33