Milano – Il gruppo Coca-Cola si impegna, anche in Italia, nella produzione di un packaging ecologico che riduca l’impatto ambientale. Le prime bottiglie ‘PlantBottle’, realizzate con il 30% di resina di origine vegetale, saranno quelle da 1,5 litri e 2 litri dell’acqua minerale Lilia Giovane e Lilia Fonte Tavina. L’obiettivo è quello di arrivare, entro il 2020, all’utilizzo di questa nuova bottiglia, che può essere riciclata negli impianti senza contaminare il Pet tradizionale, per tutti i prodotti imbottigliati in plastica del gruppo. Inoltre, la resina vegetale consente di ridurre il peso delle bottiglie e conseguentemente anche le emissioni di Co2 e l’impatto ambientale.
Il gruppo Coca-Cola immette sul mercato le bottiglie a basso impatto ambientale
Irene2014-10-14T16:26:55+01:0014 Ottobre 2014 - 16:26|Categorie: Tecnologie|Tag: basso impatto ambientale, Gruppo Coca-Cola, packaging|
Post correlati
Approvata la legge sull’interscambio dei pallet. Assologistica: “Un traguardo storico”
28 Novembre 2025 - 10:08
Fiorentini: dal 2026 lo stabilimento produttivo di Trofarello (To) sarà 100% gluten free
27 Novembre 2025 - 11:31
Madama Oliva sceglie ancora Misa per le nuove celle frigorifere dello stabilimento di Carsoli
27 Novembre 2025 - 09:07
Imballaggio: assegnato a Robopac l’International Green Apple Environment Award
25 Novembre 2025 - 17:00
Dall’edizione 2026, Shanghai World of Packaging (swop) cambia nome e diventa interpack China
25 Novembre 2025 - 14:10