Roma – Sono sempre più numerose le App che si propongono di aiutare i consumatori a selezionare i prodotti alimentari. In Italia, ad esempio, ci sono Nuna (Navigatore nutrizionale) ed Edo. Entrambe, disponibili in versione iOS e Android, funzionano tramite la scansione del codice a barre. La prima, sviluppata da medici in Gastroenterologia, fornisce un giudizio basato sui valori nutrizionali espresso con etichette ‘a semaforo’ e varia il suo giudizio in relazione a parametri come la composizione del prodotto o la frequenza di acquisto. Si serve anche della ‘piramide alimentare’, che indica quanto sia sana la spesa sulla base di alcuni indicatori, come la presenza di adeguate quantità di nutrienti (calcio, ferro). La seconda, creata da un gruppo di neolaureati dell’Università di Cesena, fornisce una scheda con ingredienti e valori nutrizionali. Un algoritmo analizza i dati indicando, attraverso un punteggio da zero a dieci, quanto è sano il prodotto in rapporto alle caratteristiche di ciascun utente, se è adatto ai celiaci e agli intolleranti al lattosio. E se il profilo delineato non è soddisfacente, l’App propone una lista di prodotti alternativi.
Le App per conoscere cosa si mangia
Irene2015-03-04T16:25:17+02:003 Marzo 2015 - 15:25|Categorie: Tecnologie|Tag: App alimentare, Edo, Nuna|
Post correlati
Packaging flessibile: ancora volatili i costi dei materiali nel primo trimestre 2025
30 Aprile 2025 - 12:11
Vertical farming: siglata joint venture tra Planet Farms e Swiss Life Asset Managers
30 Aprile 2025 - 09:01
Agricoltura cellulare: Aprovals lancia una open call per sostenere le aziende del comparto
23 Aprile 2025 - 12:34