Corato (Ba) – Anche quest’anno Maiora rinnova il suo impegno sul fronte della responsabilità sociale con ‘Le cene della solidarietà’, appuntamento giunto alla X edizione in collaborazione con le Caritas locali. L’obiettivo è quello di regalare la gioia di una cena speciale a chi è meno fortunato e vive una situazione di indigenza a causa della povertà alimentare.
Un appuntamento che, anche quest’anno, nel pieno di guerre e sofferenze, assume un significato ancora più profondo, con il fine di unire in una tavola della speranza culture, religioni ed esperienze diverse e uniche. Protagoniste di questa serata, durante la quale saranno offerti oltre 4mila pasti caldi in 14 comuni, saranno la Puglia (nei Comuni di Barletta, Trani, Corato, Terlizzi, Massafra, Crispiano, Lecce e Nardò), l’Abruzzo (a Pescara), la Basilicata (a Matera) e la Calabria (a Vibo Valentia, Lamezia Terme, Rende e Cosenza).
“Gli ultimi anni sono stati molto complessi per le note cause nazionali e globali, che hanno generato estrema incertezza e aumento della povertà, con un grande impatto sulla comunità. Consapevoli del nostro ruolo, lavoriamo con iniziative di solidarietà nei confronti del territorio e delle persone che lo abitano, da oltre 12 anni”, spiega Pippo Cannillo, amministratore delegato di Maiora. “A tal proposito, la recente trasformazione in Società Benefit, modello societario che integra agli obiettivi di profitto il fine di avere un impatto positivo su società, ambiente e beni culturali, prevederà nel prossimo futuro un impegno ancora più importante da parte di Maiora relativamente a questo tipo di preziose iniziative. Il nostro desiderio, attraverso l’adesione e la promozione di questi progetti, è far sì che anche le persone che vivono un momento di difficoltà possano sentirsi incluse all’interno della società. Siamo felici di concludere l’anno anche questa volta con le Cene della solidarietà, giunte ormai alla loro X edizione: un appuntamento per noi storico e ricco di speranza”.