Turate (Co) – Rifornimenti a singhiozzo e clienti sempre meno numerosi. Per Nuova Distribuzione, insegna che comprende i marchi SuperDì e IperDì, la crisi non si ferma. I sindacati stanno portando avanti le trattative con la proprietà e la situazione, si legge sul Giornale di Seregno, “potrebbe sbloccarsi per la fine del mese con la definizione del piano di riorganizzazione aziendale, che prevederebbe la chiusura di sette supermercati e la cessione di quindici”. Particolarmente acuta la crisi a Desio, Cesano Maderno e Barlassina, ma le difficoltà sono evidenti anche negli altri store. “L’auspicio”, spiega Francesco Barazzetta, segretario Fisascat Cisl per la zona di Monza, “è che se c’è un compratore che si faccia avanti, visto lo stato dei negozi e per la salvaguardia dei lavoratori. Purtroppo non c’è merce da vendere, di conseguenza i punti vendita non possono resistere a lungo”.
Nuova Distribuzione: scaffali vuoti e dipendenti preoccupati
federico2018-07-11T12:59:56+02:0011 Luglio 2018 - 12:45|Categorie: Retail|Tag: Iperdì, Nuova Distribuzione, SuperDì|
Post correlati
Esselunga è per la crescita economica, ma anche per la responsabilità sociale e ambientale
10 Ottobre 2025 - 11:31
Coop Alleanza 3.0 ha donato 120mila euro per la ricerca oncologica grazie alla Raccolta punti
10 Ottobre 2025 - 10:26
Inaugurato il nuovo polo logistico di PAC 2000A Conad in provincia di Cosenza
9 Ottobre 2025 - 11:32
I prodotti Old Wild West fanno il loro debutto nell’assortimento di Esselunga
8 Ottobre 2025 - 15:03