Conegliano (Tv) – Presentati il 30 maggio, presso la Scuola Enologica di Conegliano, i risultati della ricerca “Generazioni Docg”. Il progetto – presieduto da Rosanna Carpenè dell’azienda Carpenè Malvolti, presidente della Fondazione Its per le nuove tecnologie per il made in Italy del comparto agroalimentare e vitivinicolo – è stato condotto da 24 studenti della fondazione. La ricerca ha permesso di delineare il profilo del consumatore tipo del Prosecco: prevalentemente maschile (61%), tra i 18 e i 35 anni (59%) e ben informato sulla differenza tra Doc e Docg (73%). Il consumo più frequente avviene al bar (47%) e a casa (35%), meno al ristorante (14%) e in enoteca (5%). Interessanti anche i dati sui mercati esteri: mensilmente gli Usa cercano 50mila volte nei motori di ricerca il termine ‘Prosecco’, per una fetta di fatturato export dell’8%. Il Regno Unito, con oltre 33mila click/mese, rappresenta il 17% del fatturato. La Germania, con circa 15mila click/mese, si conferma primo mercato delle esportazioni.
Prosecco: presentati i risultati della ricerca Generazioni Docg
Irene2014-06-03T12:19:00+02:003 Giugno 2014 - 12:19|Categorie: Vini|Tag: carpenè malvolti, conegliano, Prosecco, prosecco doc, prosecco docg, Rosanna Carpenè|
Post correlati
Pizzolato: il Prosecco Doc Brut Rosé entra nella linea M-Use (anche in formato da 200 ml)
23 Maggio 2025 - 10:17
Consorzio Tutela Vini d’Irpinia, confermato il nuovo CdA per il triennio 2025-2027
21 Maggio 2025 - 14:35