Milano – La riforma dei reati agroalimentari parte da Expo. Ieri infatti, nel sito dell’Esposizione Universale alla presenza del ministro della Giustizia Andrea Orlando e del ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina, la Commissione di studio presieduta dall’ex procuratore Giancarlo Caselli ha presentato le linee guida per l’elaborazione della riforma. Importanti le novità proposte: l’introduzione del reato di agropirateria e quello di disastro sanitario, l’inasprimento e la gradualità delle pene per punire anche i reati minori, il riconoscimento di una specificità dell’agroalimentare rispetto ad altri settori del made in Italy, con l’ingresso di norme specifiche in materia di contrasto alla contraffazione e ai falsi. Lo scopo è quello di garantire salute e sicurezza ai consumatori e di tutelare il sistema imprenditoriale italiano. Le linee guida passano ora all’esame del ministro Orlando e sono il primo passo per la definizione di un articolato di legge che sarà presentato in settembre.
Reati agroalimentari: presentate le linee guida per la riforma
Irene2015-07-28T10:47:36+01:0028 Luglio 2015 - 10:47|Categorie: Mercato|Tag: agropirateria, andrea orlando, Giancarlo Caselli, Maurizio Martina, riforma dei reati agroalimentari|
Post correlati
Dazi: niente esenzioni per pasta e vino. Il negoziato Usa-Ue si chiude senza progressi
25 Novembre 2025 - 10:51
Confagricoltura Lombardia: “Le limitazioni di Agea ostacolano l’agricoltura di montagna”
24 Novembre 2025 - 09:26
Effetto dazi: ad agosto, importazioni Usa in calo del 5,1% a 340,4 miliardi di dollari
20 Novembre 2025 - 11:05