Valeriano, Pinzano al Tagliamento (Pn) – Una filosofia aziendale basata sul recupero dei più antichi vitigni friulani, giunti negli anni Settanta del secolo scorso al limite dell’estinzione, fagocitati da rovi e incuria. Emilio Bulfon, proprietario dell’omonima azienda vitivinicola in provincia di Pordenone, grazie al supporto degli ampelografi dell’Istituto sperimentale di Conegliano, ha riservato 11 ettari, dei 16 vitati, a varietà autoctone friulane recuperate, con la volontà di perfezionare i vini che ne derivano, divulgandone la storia, valorizzandoli e tutelandoli. L’impianto sperimentale di 24 vitigni indigeni, presentati nel libro Dalle colline spilimberghesi nuove viti e nuovi vini, ha fatto ottenere a Bulfon numerosi riconoscimenti. Varietà che da qualche tempo, sono anche imbottigliate in purezza e commercializzate, come il Piculit-neri, della famiglia dei Refosco.
Recuperati 24 vitigni autoctoni friulani
Post correlati
Vino, presentate le stime vendemmiali 2025: raccolto ottimo qualitativamente, un po’ meno sulla quantità
10 Settembre 2025 - 17:11
Torna ‘Colline in Bolle’, la rassegna dedicata ai Metodo Classico della Lombardia
10 Settembre 2025 - 09:05
Alto Adige Wine Summit, grande successo per la prima edizione riservata ai professionisti
9 Settembre 2025 - 15:26
Consorzio Doc delle Venezie: “Dagli accordi Ue-Mercosur ottime opportunità”
9 Settembre 2025 - 14:15
Prosecco e Pizza: l’evento de La Gioiosa celebra due ‘icone’ del made in Italy
9 Settembre 2025 - 10:48