Milano – 560mila tonnellate di scarti della lavorazione vinicola (vinacce, fecce, reflui e altro) processati, ricavandone, tra le altre cose, 109mila megawatt di energia elettrica e 114mila megawatt di energia termica autoprodotta da fonti non fossili, quindi totalmente pulita. Questo saggio di vera e propria economia circolare è solo uno dei dati che emergono dal Bilancio di Sostenibilità presentato oggi a Milano da Caviro. Uno strumento attraverso cui il colosso vinicolo romagnolo (5% della superficie vitata italiana) testimonia una volta di più il suo interesse per le tematiche ambientali e per una logica di economia virtuosa e senza sprechi. La popolare conduttrice televisiva Tessa Gelisio ha accompagnato l’esposizione del direttore generale Caviro SimonPietro Felice, per poi introdurre una ricerca di Nomisma, presentata da Emanuele Di Faustino, sulla penetrazione del mercato del vino sostenibile e il suo appeal sui consumatori, anch’essa ricca di dati interessanti.
Caviro: presentato il Bilancio di Sostenibilità del colosso vinicolo romagnolo
RepartoGrafico2019-10-23T15:14:41+02:0022 Ottobre 2019 - 16:18|Categorie: Vini|Tag: Bilancio di Sostenibilità, caviro, Sostenibile, Tessa Gelisio|
Post correlati
BolognaFiere entra in United Experience. Nel 2026 tre nuove fiere internazionali per il vino
18 Settembre 2025 - 11:49
Non si deve mai finire di studiare le adiacenze merceologiche. Il caso pescheria-vini di Esselunga
18 Settembre 2025 - 08:39