Bruxelles (Belgio) – Dopo l’approvazione in Commissione Agricoltura del disegno di legge sulle pratiche commerciali sleali nella filiera agroalimentare, che vede come relatore l’europarlamentare Paolo De Castro, si dovrebbe passare alla votazione in aula. Il condizionale è d’obbligo, in quanto le lobby della distribuzione stanno tentando in tutte le maniere di bloccarne l’approvazione. Per questo hanno fatto un intenso battage ‘promozionale’ al fine di stilare un documento volto ad allungare l’iter legislativo. Una contromossa per tentare di bloccare o per lo meno modificare il documento approvato, a larga maggioranza, in Commissione. Occorre però trovare 82 membri del Parlamento europeo che lo firmino. Entro domani si saprà l’esito.
Pratiche commerciali sleali nella filiera agroalimentare: le lobby in movimento
federica2023-06-29T09:35:54+02:0022 Ottobre 2018 - 15:12|Categorie: Mercato|Tag: filiera agroalimentare, paolo de castro, pratiche commerciali sleali|
Post correlati
Politica agricola comune (4) / Molinari (Lega): “Ci opponiamo con forza alla proposta Ue”
16 Ottobre 2025 - 12:41
Politica agricola comune (3) / Antonella Forattini (Pd): “Fitto non ha mosso un dito”
16 Ottobre 2025 - 12:01
Automazione e intralogistica al centro del nuovo programma di Confindustria Emilia per le Pmi
16 Ottobre 2025 - 11:34
Politica agricola comune (2) / M5S: “Maggioranza codarda, non si difende così il Paese”
16 Ottobre 2025 - 10:40