Alba (Cn) – Ha inizio oggi e proseguirà fino a domenica 7 giugno, nel Teatro sociale G. Busca di Alba (Cn), il 68° Congresso di Assoenologi. I cinquant’anni delle Denominazioni di orgine dei vini italiani, il territorio, il vino e l’enologo sono i veri protagonisti di questa nuova edizione. A parte l’indiscusso fascino della location, di grande spessore sono anche i contenuti delle tre sessioni di lavoro: “L’approccio al mercato del vino”, con le esperienze di Piero Antinori, Angelo Gaja e Angelo Maci; “Il Piemonte, il suo territorio, i suoi vini”, un’analisi condotta dal presidente della sezione Assoenologi Piemonte Piero Cane e da Riccardo Cotarella, presidente nazionale Assoenologi; e infine “La viticoltura del Nuovo Mondo alla luce delle recenti condizioni climatiche”, con le esperienze di colleghi enologi statunitensi, argentini e sudafricani.
68° Congresso di Assoenologi “50 anni di Doc: il territorio, il vino, l’enologo”
federica2013-07-04T14:37:02+02:004 Luglio 2013 - 14:37|Categorie: Vini|Tag: 68° Congresso di Assoenologi, Alba|
Post correlati
Vino, presentate le stime vendemmiali 2025: raccolto ottimo qualitativamente, un po’ meno sulla quantità
10 Settembre 2025 - 17:11
Torna ‘Colline in Bolle’, la rassegna dedicata ai Metodo Classico della Lombardia
10 Settembre 2025 - 09:05
Alto Adige Wine Summit, grande successo per la prima edizione riservata ai professionisti
9 Settembre 2025 - 15:26
Consorzio Doc delle Venezie: “Dagli accordi Ue-Mercosur ottime opportunità”
9 Settembre 2025 - 14:15
Prosecco e Pizza: l’evento de La Gioiosa celebra due ‘icone’ del made in Italy
9 Settembre 2025 - 10:48