Cetona (Si) – Una nuova etichetta, impreziosita da una sofisticata tecnica di lavorazione e da un’immagine emblematica e portafortuna: quella del passerotto, uccellino tipico delle campagne toscane. Si veste di nuovo ‘SirPasso’, uno dei vini simbolo della cantina toscana Barbanera. Nato nel 2011, questo Toscana Rosso Igp è stato infatti il primo di una serie di passi compiuti dall’azienda all’insegna del rinnovamento: “Un vino a cui la famiglia Barbanera è tutt’ora particolarmente legata”, spiega la cantina. “SirPasso è un vino di corpo e di struttura contraddistinto da profumi unici e decisi, che racconta dell’alta potenzialità dei terreni della Toscana come anche della volontà di infondere un tocco di originalità e innovazione in tradizioni enologiche così radicate nel tempo”. Sono 700mila le bottiglie di SirPasso distribuite ogni anno in tutto il mondo, e con particolare successo in mercati quali Germania, Polonia, Benelux, Danimarca e Giappone. Fondata nel 1938 e situata alle pendici del monte Cetona, al confine tra la Val d’Orcia e la Valdichiana, Barbanera è da sempre una realtà a carattere familiare specializzata nella produzione e nell’imbottigliamento di vino. La produzione annua è di circa 10 milioni di bottiglie, distribuite in 50 Paesi.
Restyling per ‘SirPasso’, il Toscano Rosso Igt firmato Barbanera
Post correlati
La famiglia Walch presenta Moncalisse, la nuova cantina dedicata al Trentodoc
								
								4 Novembre 2025 - 10:34