Modena – Si chiama Isotractor il progetto per realizzare un sistema capace di incrementare l’automazione dei trattori, il cui prototipo potrebbe essere presentato già il prossimo novembre. Il sistema si avvale di una tecnologia Isobus, per l’interfaccia uomo-macchina e sensori che permettono al trattore di riconoscere e dialogare in automatico con gli attrezzi di lavoro. Il progetto è realizzato da sette aziende emiliane e da una ventina di ricercatori e rappresenta uno dei fiori all’occhiello del distretto delle macchine agricole, tra Reggio Emilia e Modena. Un cluster che raggruppa 47 aziende con oltre 12mila addetti e un fatturato complessivo di 1,8 miliardi. (PF)
Isotractor: il progetto per un trattore intelligente
Post correlati
Maxi deal nella refrigerazione commerciale: a Epta il controllo dell’austriaca Hauser
17 Luglio 2025 - 10:35
Gruppo Torello: Antonio Cuozzo nominato Global operations director for LTL & Logistics
9 Luglio 2025 - 11:39