Bologna – Lunedì 15 aprile il Museo del Patrimonio Industriale di Bologna ospiterà l’evento organizzato da Ucima e Acimac ‘Stem: passione al femminile. Professioni del futuro e nuove tecnologie’. Il convegno – che si inserisce nelle celebrazioni della prima Giornata nazionale del made in Italy – si rivolge ad un pubblico di giovani (in sala saranno presenti le classi IV e V di vari istituti superiori) per suscitare interesse per alcuni settori industriali poco conosciuti dalla Generazione Z. L’appuntamento, in collaborazione con il Museo del Patrimonio Industriale, l’Associazione Amici del Museo del Patrimonio Industriale, ITS Maker e Fondazione Aldini Valeriani, mira alla tutela del valore e delle qualità peculiari delle opere e dei prodotti italiani e sensibilizzare i giovani a scegliere le professioni legate alle eccellenze delle nostre manifatture. In linea con lo sforzo quotidiano di Ucima e Acimac. Le due associazioni hanno deciso di declinare al femminile la giornata, costruendo un panel sulle professioni del futuro composto solo da donne. L’evento avrà quindi un focus particolare sulla questione di genere e sull’importanza che le giovani donne di oggi avranno nei lavori legati alle nuove tecnologie.
‘Stem: passione al femminile’: in scena il 15 aprile, a Bologna, l’evento organizzato da Ucima e Acimac
RepartoGrafico2024-04-03T16:27:36+02:003 Aprile 2024 - 16:27|Categorie: Tecnologie|Tag: Acimac, Generazione Z, stem: passione al femminile, ucima|
Post correlati
Packaging flessibile: ancora volatili i costi dei materiali nel primo trimestre 2025
30 Aprile 2025 - 12:11
Vertical farming: siglata joint venture tra Planet Farms e Swiss Life Asset Managers
30 Aprile 2025 - 09:01
Agricoltura cellulare: Aprovals lancia una open call per sostenere le aziende del comparto
23 Aprile 2025 - 12:34