Lavezzola (Ra) – Prima azienda italiana nel comparto frozen, Surgital è stata anche la prima azienda in Italia e in Europa a scegliere l’anidride carbonica come refrigerante, superando le restrizioni legate all’uso dell’ammoniaca e alle limitazioni ambientali del freon. Una scelta lungimirante di Edoardo Bacchini (foto), Ad e fondatore di Surgital insieme a Romana Tamburini, che ha portato alla realizzazione di un sistema di refrigerazione industriale con un capacità di 1200 kW e temperature fino a -40°C e che si basa sulla tecnologia Iqf (Individual quick frozen) dove la surgelazione della pasta avviene in tempi rapidissimi, con parametri e metodi ad hoc per ogni prodotto. Ogni giorno Surgital produce così 160 tonnellate di pasta fresca, 80mila piatti pronti monoporzione e 12 tonnellate di sughi in pepite, impegnando oltre 350 dipendenti nel plant di Lavezzola e 500 a livello di gruppo.
Un processo, quello di surgelazione, che rende Surgital anche una società altamente energivora. E proprio in questo senso vanno i nuovi investimenti del Gruppo: “Abbiamo sempre creduto in un’economia circolare dove l’energia possa essere riutilizzata, in modo strategico, per alleggerire in primis la nostra impronta carbonica, ma per far star bene le persone che lavorano con noi e che vivono nella nostra comunità”, afferma Edoardo Bacchini. “Grazie alla fiducia riposta nei nostri tecnici, nei nostri ingegneri – che spesso hanno assecondato le mie visioni – siamo arrivati fin qui, ora siamo pronti per il prossimo passo”.
Secondo il piano industriale 2023-2025, 20 mln di euro sono stati destinati all’ammodernamento di impianti e strutture presso lo stabilimento di Lavezzola, con l’obiettivo di potenziare la capacità produttiva in modo eco-sostenibile. Installato recentemente anche un nuovo propulsore per la centrale di cogenerazione, con una potenza di 4,6 MW/ora; e un nuovo impianto fotovoltaico all’interno del perimetro aziendale che arriverà a raggiungere una potenza massima di produzione di 2,4 MW/ora. Con un grande obiettivo: l’autosufficienza energetica.