Costigliole d’Asti – Il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato annuncia che l’Ufficio europeo per la proprietà Intellettuale (Euipo) ha concesso il marchio collettivo n. 018956876 ‘Barbera d’Asti’.
Il marchio collettivo, si legge in una nota del Consorzio, opera in sinergia con la denominazione geografica (Docg) e consente ai produttori di Barbera d’Asti di rafforzare e sviluppare la propria presenza commerciale in Europa e all’estero generando valore per l’intera filiera. A tal fine, il marchio è stato registrato anche nei settori affini a quello vinicolo e funzionali alla sua promozione, quali i servizi di ristorazione, di hotellerie, di organizzazione di eventi, di formazione e di intermediazione commerciale.
Nell’ottica di tutela della denominazione è stato redatto anche un apposito regolamento, che definisce le condizioni di utilizzo e i requisiti di qualità che i produttori devono rispettare, e da un logo distintivo, che rappresenterà visivamente il marchio sia sui mercati europei sia su quelli internazionali, rafforzandone l’identità e la riconoscibilità.
“Siamo orgogliosi di aver ottenuto questo marchio collettivo, che sancisce un traguardo importante per il Consorzio”, dichiara Vitaliano Maccario, presidente del Consorzio. “Il marchio garantirà una tutela ancora maggiore della Barbera d’Asti sul territorio dell’Unione Europea; tuttavia, stiamo lavorando per estendere questa registrazione anche sui mercati extra europei”.