‘A spasso con Lucy’: la carne tra evoluzione, etica e sostenibilità nel libro di Pietro Paganini

2025-07-09T15:03:12+02:009 Luglio 2025 - 15:03|Categorie: Carni|

Roma – Presentato oggi, a Roma, il volume “A spasso con Lucy. Perché mangiamo come parliamo. Virtù e valore delle proteine animali”, scritto da Pietro Paganini in collaborazione con Carola Macagno e edito da Guerini e Associati. Un viaggio nella storia evolutiva dell’uomo per comprendere il ruolo cruciale delle proteine animali, accompagnati dalla figura simbolica di Lucy, la paleo-antenata dell’uomo di oltre 3 milioni di anni fa.

Con un linguaggio accessibile e rigoroso, il testo affronta le sfide ambientali, etiche e nutrizionali legate alla produzione di proteine animali, superando ideologie e semplificazioni. Dalle proteine al benessere animale, dalla zootecnia rigenerativa alla sicurezza alimentare, fino al ruolo della carne all’interno della Dieta Mediterranea, il libro promuove un’alimentazione equilibrata, consapevole e sostenibile. Un racconto critico e documentato che invita il lettore a riflettere, conoscere e scegliere con libertà e responsabilità.

Durante la presentazione, moderata da Paganini, sono intervenuti esperti come la biologa nutrizionista Elisabetta Bernardi e Giuseppe Pulina, ordinario di etica e sostenibilità degli allevamenti all’Università di Sassari e presidente di Carni Sostenibili, insieme a rappresentanti istituzionali.

Al centro del dialogo, la difesa della carne come alimento essenziale: “Il nostro cervello, la nostra empatia e il nostro progresso sono frutto anche delle proteine animali. Non possiamo lasciare che il dibattito sia dominato da ideologie invece che da evidenze scientifiche”, ha spiegato Paganini. Pulina ha sottolineato la doppia valenza evolutiva di linguaggio e alimentazione, mentre Bernardi ha ricordato il valore nutrizionale delle proteine animali per salute e metabolismo.

Durante la tavola rotonda si è ragionato anche dell’impatto che la produzione di carne ha sull’ambiente: sebbene la zootecnia rappresenti i due terzi delle emissioni agricole italiane, queste sono calate del 15,6% dal 1990. Innovazione, nuove metriche ambientali e economia circolare stanno ridisegnando l’impatto del settore. A sostegno, il lavoro di Carni Sostenibili, per un’informazione trasparente e basata sui dati.

 

In foto, da sinistra: Pietro Paganini, Giuseppe Pulina, Andrea Bertaglio e Elisabetta Bernardi

Torna in cima