Arquà Polesine (Ro) – Irsap, tra i maggiori player nel settore del riscaldamento, ha attivato insieme alle società venete Aliplast (Gruppo Hera) e Crocco SpA SB, un innovativo processo di riciclo ‘closed loop’ che permette di recuperare gli scarti di polietilene generati dal confezionamento dei propri prodotti nel settore termoarredo. Grazie a questa collaborazione, spiega l’azienda in una nota, “la quasi totalità degli sfridi di film termoretraibile Irsap diventa nuovo imballaggio”.
Dal punto di vista pratico, gli sfridi di film termoretraibile, raccolti e trattati da Aliplast attraverso un processo di selezione, lavaggio e trasformazione in granuli di plastica post consumo, vengono riutilizzati da Crocco per produrre nuovi imballaggi contenenti il 50% di materiale riciclato e il 50% di materiale vergine. Per il 2025 è prevista la produzione di circa 95 tonnellate di film termoretraibile, realizzate grazie al recupero di 45 tonnellate di scarti.
“In Irsap l’efficienza dei processi produttivi è da sempre un principio guida”, afferma l’Ad Marco Rossi. “L’economia circolare rappresenta per noi la naturale evoluzione di questo approccio: con il nuovo progetto siamo infatti in grado di recuperare gli scarti plastici e reimmetterli nei nostri imballaggi, trasformandoli in risorsa e creando un ciclo virtuoso. Un risultato di questa portata è reso possibile dall’impegno costante e dalla collaborazione con partner strategici del territorio, e segna un passo decisivo verso un modello di produzione più sostenibile che valorizza l’intera filiera industriale.”
Con headquarter ad Arquà Polesine in provincia di Rovigo, due stabilimenti produttivi, in Italia e in Romania, e quattro filiali commerciali in Francia, Spagna, UK e Germania, Irsap conta 1120 collaboratori.