Reggio Emilia – Nei primi otto mesi del 2025, la quota export del Parmigiano Reggiano ha superato per la prima volta le vendite in Italia, attestandosi al 53,2% con una crescita del +2,7% rispetto allo stesso periodo nel 2024. Risultati particolarmente positivi sui tre principali mercati extra Ue: Usa (+3,1%), primo mercato estero della Dop, Regno Unito (+10,4%) e Canada (+12,9%). Note positive anche per Norvegia (+11,3%) e Svezia (+7,9%). In leggera flessione Francia (-0,7%) e Germania (-1,3%).
La Dop è sempre più riconosciuta come brand iconico globale, osserva in una nota il Consorzio, che sta lavorando per valorizzarne le distintività, fornendo al consumatore più informazioni sulle sue caratteristiche. Per questo motivo, l’ente di tutela sarà presente a Colonia, alla fiera Anuga, dal 4 all’8 ottobre. In questa occasione, verrà anche lanciata a livello internazionale l’Accademia Parmigiano Reggiano, il progetto, con sede a Reggio Emilia, che mira a diventare il punto di riferimento internazionale per la conoscenza della Dop. Si tratta di una scuola di formazione, che propone un’esperienza immersiva per professionisti e operatori, con la possibilità di sviluppare sessioni ad hoc a seconda del settore e del canale. Il progetto ha già coinvolto più di 700 dipendenti di oltre 20 grandi catene, sia in Italia sia all’estero, come Conad, Esselunga, Carrefour, Metro.
Nel corso della fiera, il Parmigiano Reggiano sarà protagonista di tre appuntamenti. Sabato 5 ottobre prenderà parte agli Italian Food Awards Anuga 2025, di cui è sponsor. Domenica 6 ottobre, invece, la Dop sarà tra i protagonisti dell’evento Afidop Cheese Unveiled: A Modern Taste of Italian Excellence. Lunedì 7 ottobre, infine, il Consorzio organizzerà presso la birreria Brauerei zur Malzmühle di Colonia una tasting experience: Parmigiano Reggiano & birra.