• Esportazioni di carne suina

Export: Turchia, Corea e Mercosur possibili mercati strategici per il commercio tricolore

2025-10-13T12:17:05+02:0013 Ottobre 2025 - 12:17|Categorie: Mercato|

Milano – L’export italiano rappresenta un pilastro dell’economia nazionale, incidendo per circa un terzo sul Pil. Dopo un biennio record a 625 miliardi di euro, le esportazioni hanno registrato un aumento del 2,8% nel 2024, e la stessa crescita è prevista per il 2025. Per il 2026, invece, è atteso un incremento più contenuto, dell’1,2%, a causa dell’aumento dei dazi da parte degli Stati Uniti, principale mercato extra-Ue (dati Centro Studi Arcom Formazione).

L’Italia resta tra i maggiori esportatori mondiali grazie alla diversificazione produttiva e dei mercati di sbocco. Proprio su questi temi si è concentrato il Forum internazionale del Commercio, tenutosi a Milano e patrocinato da Commissione Europea, Simest, Aice e Regione Lombardia, con la partecipazione di aziende, istituzioni ed esperti del settore. Secondo l’avvocato Sara Armella, direttrice scientifica del Forum, “I dazi avranno un impatto significativo: le aziende devono diversificare i mercati e non puntare necessariamente sul trasferimento della produzione negli Usa, troppo costoso e rischioso”. Tra le alternative più promettenti ci sono Corea, Emirati Arabi, Turchia e Mercosur, che possono rappresentare nuove opportunità di crescita.

Armella sottolinea che l’aumento dei dazi potrebbe comportare costi aggiuntivi per l’export tra 8 e 10 miliardi, con una possibile riduzione del Pil tra lo 0,2% e l’1,4%, colpendo in particolare regioni come Toscana, Emilia Romagna e Abruzzo. Il Forum ha ribadito l’urgenza di strategie di adattamento e di politiche commerciali lungimiranti per sostenere la competitività italiana sui mercati globali.

 

Torna in cima