Santeramo in Colle (Ba) – Mack & Schühle Italia presenta il nuovo progetto Genevitis, che mira a valorizzazione le eccellenze enologiche regionali attraverso un modello integrato di filiera sostenibile che al momento coinvolge sei regioni: Abruzzo, Campania, Lazio, Piemonte, Puglia e Sardegna. Per ognuna è presente una cantina cooperativa storica, in rappresentanza di centinaia di famiglie di viticoltori, in abbinamento a partner tecnici specializzati e designer locali, incaricati di tradurre in immagini l’anima del territorio.
“La filosofia di Genevitis”, dichiara Fedele Angelillo (foto), amministratore unico di Mack & Schühle Italia, “si fonda su tre pilastri: la valorizzazione delle risorse locali, poiché ogni vino racconta il territorio da cui proviene; l’etica e la responsabilità sociale, in quanto le persone che lavorano nei vigneti e nelle cantine sono al centro del progetto; la sostenibilità economica e produttiva, dato che il fine è costruire un modello sostenibile, stabile e duraturo, che protegga e promuova la continuità agricola”.
“Il suo valore – aggiunge Cristina Mercuri, brand ambassador di Genevitis – è nella capacità di trasformare competenza, territorio e sostenibilità in un modello concreto e replicabile. L’obiettivo è chiaro: dare visibilità alle produzioni locali, mostrando quanto qualità, dedizione e responsabilità possano diventare un vantaggio competitivo per tutto il sistema”.
Queste le partnership regionali di Genevitis:
Abruzzo — Cantina Tollo
Progetto Chiore, dedicato ai cammini e alla luce dei tratturi appenninici.
Referenze: Pecorino Doc, Montepulciano d’Abruzzo Doc, Spumante Brut Cococciola.
Filiera Creativa: D’Aroma Studio
Campania — La Guardiense
Progetto Terre di Guardia, omaggio alla terra che custodisce storia e identità.
Referenze: Falanghina del Sannio Doc, Sannio Doc Aglianico, Spumante Falanghina Brut
Filiera Creativa: nju:design
Lazio — Gotto d’Oro
Progetto Mitreo, ispirato ai luoghi di culto sotterranei e al legame con la terra.
Referenze: Frascati DOC, Roma Rosso Doc, Roma Malvasia puntinata Doc.
Filiera Creativa: Federica Cecchi
Piemonte — Araldica
Progetto Marchese Dalmasso, che rende omaggio alla storia della viticoltura piemontese nel mondo.
Referenze: Barolo Docg, Barbaresco Docg, Barbera d’Asti Doc, Piemonte Barbera Appassimento Doc, Gavi Doc, Nebbiolo Doc, Alta Langa Docg.
Filiera Creativa: Artevino Studio
Puglia — Due Palme
Progetto RADICANto, il canto delle radici e della cultura mediterranea.
Referenze: Salice Salentino Doc Riserva, Brindisi e Squinzano Doc Riserva, Salice Salentino Doc Rosato e Bianco.
Filiera Creativa: Usopposto
Sardegna — Santa Maria La Palma
Progetto Maèntu, il soffio del vento che modella l’identità sarda.
Referenze: Cannonau di Sardegna Doc, Vermentino di Sardegna Doc, Vermentino di Sardegna Doc Spumante Brut
Filiera Creativa: Redfish Adv