Wiki Software: nuovo servizio di data quality grazie all’accordo con Poste italiane e AssoSoftware

2025-11-28T10:55:39+01:0028 Novembre 2025 - 10:55|Categorie: Mercato|Tag: |

Alpignano (To) – Wiki Software International annuncia la disponibilità di un innovativo servizio di Data Quality dedicato alla gestione degli indirizzi postali, realizzato grazie all’accesso alla banca dati ufficiale degli indirizzi messa a disposizione da Poste Italiane. Il servizio permette alle imprese di disporre sempre delle coordinate postali corrette, complete in tutti gli elementi (via, numero civico, Cap, comune, provincia, ecc.) ed espresse in modo uniforme secondo uno standard condiviso, spiega una nota dell’azienda.

“I benefici per le organizzazioni sono immediati: meno errori di recapito, riduzione dei costi legati a spedizioni non consegnate, maggiore efficienza nei processi amministrativi e logistici, oltre a una maggiore affidabilità delle anagrafiche che vengono utilizzate per effettuare analisi di mercato e, campagne marketing”, continua Wiki Softtware.

 Il sistema di Data Quality erogato da Wiki Software si articola con una normalizzazione, ovvero una trasformazione degli indirizzi incompleti o inseriti in modo non standard in indirizzi corretti, e poi è prevista anche una geolocalizzazione, rendendo così possibile una più efficace analisi e segmentazione geografica.

La normalizzazione degli indirizzi, disponibile in modalità cloud per coprire tutte le principali esigenze delle aziende, può avvenire in tre modalità: batch, real-time e ricerca real time.

Nella normalizzazione batch, l’utente carica su un repository dedicato un file con gli indirizzi da normalizzare, il servizio elabora la lista e restituisce gli indirizzi corretti e normalizzati, scaricabili via web. Si tratta di una soluzione ideale per la bonifica di grandi basi dati esistenti.

La normalizzazione real-time, invece, avviene in tempo reale durante l’inserimento o l’aggiornamento di un indirizzo in un applicativo (ad esempio gestionale, CRM, portale web). Il sistema verifica e normalizza l’indirizzo “in tempo reale garantendo che nel database entrino solo dati già corretti e standardizzati.

La funzione di ricerca real-time consente, infine, che durante un data entry, a ogni lettera digitata, venga interrogato un web service che propone in tempo reale una lista di indirizzi già normalizzati e scomposti. L’operatore può così selezionare l’indirizzo da un elenco di suggerimenti ufficiali, riducendo errori di battitura e varianti non standard.

Torna in cima