Milano – Con un’apposita delibera proposta dall’assessore regionale all’Agricoltura Gianni Fava, la Lombardia ha introdotto il divieto di vendita, al di fuori dei confini regionali, dei diritti di impianto generati nella regione stessa. Una decisione volta a tutelare il patrimonio vitivinicolo lombardo e accolta con favore dall’intera filiera. La maggior parte delle regioni italiane ha già emanato disposizioni che limitano il trasferimento dei diritti di reimpianto di superfici vitate al rispettivo ambito regionale e tale divieto di circolazione ha causato una crescente richiesta di trasferimento di diritti di reimpianto dal territorio lombardo verso altre regioni. Negli ultimi due anni, il patrimonio vitivinicolo della Lombardia ha subito una contrazione di oltre 900 ettari passando dai 23.902 del 2010 ai 22.993 del 2012.
Lombardia: no alla vendita dei diritti d’impianto fuori regione
federica2013-07-04T16:58:30+02:004 Luglio 2013 - 16:58|Categorie: Vini|Tag: diritti d'impianto, lombardia|
Post correlati
Vino, presentate le stime vendemmiali 2025: raccolto ottimo qualitativamente, un po’ meno sulla quantità
10 Settembre 2025 - 17:11
Torna ‘Colline in Bolle’, la rassegna dedicata ai Metodo Classico della Lombardia
10 Settembre 2025 - 09:05
Alto Adige Wine Summit, grande successo per la prima edizione riservata ai professionisti
9 Settembre 2025 - 15:26
Consorzio Doc delle Venezie: “Dagli accordi Ue-Mercosur ottime opportunità”
9 Settembre 2025 - 14:15
Prosecco e Pizza: l’evento de La Gioiosa celebra due ‘icone’ del made in Italy
9 Settembre 2025 - 10:48