Cagliari – In Sardegna, la Regione e i comuni, uniti per debellare il problema della peste suina africana, chiedono una deroga all’abbattimento dei capi non sieropositivi nel caso in cui venga riscontrato un solo caso di latenza del virus. Il 12 settembre, Ugo Cappellacci, presidente della Regione, insieme a Simona De Francisci, assessore della sanità, e ai primi cittadino delle diverse zone a rischio, incontreranno il ministro della Salute a Roma per risolvere il problema. La norma prevede, infatti, che nel caso in cui si riscontri un animale sieropositivo in zona di sorveglianza anche tutti gli altri animali, regolarizzati, vengono abbattuti. Questo comporterebbe un serio rischio di perdita del patrimonio suinicolo sardo.
Peste suina: Regione Sardegna chiede una deroga all’abbattimento dei capi
RepartoGrafico2013-08-01T12:01:19+02:001 Agosto 2013 - 12:01|Categorie: Salumi|Tag: peste suina, sardegna|
Post correlati
Cun suino vivo: rimbalzo quasi finito, solo +0,9 centesimi (pesante Dop a 1,959 euro/kg)
30 Aprile 2025 - 16:08
Veroni protagonista agli Internazionali di Tennis di Roma e a Tuttofood Milano
29 Aprile 2025 - 14:41
Peste suina, il commissario Filippini: “Dobbiamo difendere gli allevamenti semibradi”
28 Aprile 2025 - 09:08