Trieste – A fine settembre, un gruppo di studenti dell’Università degli studi di scienze gastronomiche di Bra (Cuneo) ha fatto visita allo stabilimento Masè di San Dorligo della Valle, per conoscere più da vicino la tradizione del famoso cotto triestino. La visita rientra nei programmi didattici dell’ateneo – nato nel 2004 su iniziativa di Carlo Petrini, fondatore di Slow food – il primo al mondo che prepara gastronomi in grado di operare nella produzione, distribuzione e promozione dell’agroalimentare di qualità, con particolare attenzione a biodiversità e agricoltura rinnovata. Il gruppo ha assistito alle varie fasi di produzione nei laboratori Masè e, al termine, ha potuto gustare, presso lo spaccio di San Dorligo, le diverse specialità dell’azienda e le ultime novità lanciate sul mercato, come lo Spallotto e il Miele Trieste.
Studenti di Scienze gastronomiche in visita allo stabilimento Masè
Irene2014-10-07T12:17:09+02:007 Ottobre 2014 - 12:17|Categorie: Salumi|Tag: cotto triestino, Masè, San Dorligo della Valle, Università degli studi di scienze gastronomiche|
Post correlati
Cun suino vivo: rimbalzo quasi finito, solo +0,9 centesimi (pesante Dop a 1,959 euro/kg)
30 Aprile 2025 - 16:08
Veroni protagonista agli Internazionali di Tennis di Roma e a Tuttofood Milano
29 Aprile 2025 - 14:41
Peste suina, il commissario Filippini: “Dobbiamo difendere gli allevamenti semibradi”
28 Aprile 2025 - 09:08