Roma – Sace e Banco de Chile hanno firmato un accordo destinato a espandere le opportunità d’interscambio e investimento fra l’Italia e il paese latino americano. “Il Cile si conferma uno dei mercati a maggior potenziale per molte filiere in cui il made in Italy ha maturato competenze straordinarie”, ha affermato l’Ad di Sace, Alessandro Castellano. Nel 2014 l’export italiano nel Paese si attestava a 869 milioni di euro, in aumento tendenziale del 18% nei primi sei mesi del 2015. Il principale settore è quello della meccanica strumentale (44,7% del totale), in cui le imprese italiane trovano maggiori opportunità e ampi margini di sviluppo data la carente produzione locale. In particolare, l’Italia esporta macchine automatiche per la dosatura, la confezione e per l’imballaggio, per l’agricoltura e per l’industria food & beverage.
Accordo Italia-Cile per nuove opportunità d’interscambio e investimento
Irene2015-10-27T14:27:57+01:0027 Ottobre 2015 - 12:29|Categorie: Mercato, Tecnologie|Tag: Alessandro Castellano, Banco de Chile, confezionamento, dosatura, imballaggio, meccanica strumentale, sace|
Post correlati
Riciclo chimico: Italia prima in Europa con 12 progetti sulle nuove tecnologie. Lo studio Agici
10 Novembre 2025 - 10:10
La Cina sospende i dazi su numerosi prodotti americani, tra cui carne suina, pollo, grano e soia
10 Novembre 2025 - 09:29
Biologico: secondo Bio Bank, nel 2024 vendite in crescita del 6%. In Gdo il 30% è Mdd
7 Novembre 2025 - 12:51