San Casciano Val di Pesa (Fi) – Il mondo del vino italiano perde uno dei suoi più noti protagonisti. Sabato 6 febbraio è scomparso Giacomo Tachis, enologo di fama internazionale, papà di alcune tra le più grandi etichette del Bel Paese. In particolare, si tratta di Tignanello, Solaia e Sassicaia, rossi che hanno fatto conoscere al mondo i “supertuscan”, o del sardo Turriga. Nato 82 anni fa in Piemonte, a Poirino, in provincia di Torino, si era formato alla Scuola di enologia di Alba ed è stato, in seguito, per 32 anni lo storico direttore delle Cantine Antinori. “Con la scomparsa di Giacomo Tachis il mondo del vino perde uno dei suoi più importanti maestri”, commenta il ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina. “Protagonista indiscusso del rinascimento del vino italiano, ha saputo reinterpretare il ruolo stesso dell’enologo. Se oggi il vino italiano è riuscito a raggiungere certi traguardi è anche per merito di uomini come Giacomo Tachis e Luigi Veronelli che in anni duri hanno saputo accompagnare il rilancio di questo settore. Dobbiamo fare in modo che la loro eredità possa essere uno stimolo a fare sempre meglio”.
Lutto nel vino italiano: scomparso Giacomo Tachis, papà di Tignanello, Solaia e Sassicaia
RepartoGrafico2016-02-08T09:37:07+02:008 Febbraio 2016 - 09:37|Categorie: Vini|Tag: Cantine Antinori, Giacomo Tachis, Maurizio Martina, Sassicaia, Solaia, supertuscan, Tignanello|
Post correlati
Vino, presentate le stime vendemmiali 2025: raccolto ottimo qualitativamente, un po’ meno sulla quantità
10 Settembre 2025 - 17:11
Torna ‘Colline in Bolle’, la rassegna dedicata ai Metodo Classico della Lombardia
10 Settembre 2025 - 09:05
Alto Adige Wine Summit, grande successo per la prima edizione riservata ai professionisti
9 Settembre 2025 - 15:26
Consorzio Doc delle Venezie: “Dagli accordi Ue-Mercosur ottime opportunità”
9 Settembre 2025 - 14:15
Prosecco e Pizza: l’evento de La Gioiosa celebra due ‘icone’ del made in Italy
9 Settembre 2025 - 10:48