Parma – ‘L’Italian Food decolla sulle piattaforme digitali’. E’ il titolo del convegno tenutosi ieri durante Cibus Connect, fiera dedicata all’internazionalizzazione del food made in Italy, in scena nel quartiere espositivo parmense. Durante l’incontro, Rodrigo Cipriani Foresio, managing director per il Sud Europa di Alibaba Group, ha illustrato il ruolo dei canali online per la crescita dell’export dei prodotti agroalimentari italiani, soffermandosi su quanto svolto dal portale: “Tramite Tmall, la piattaforma b2c del Gruppo Alibaba, vogliamo portare le eccellenze del made in Italy, e in particolare i prodotti food&wine, ai 443 milioni di utenti attivi cinesi del nostro ecosistema, di cui l’80% è rappresentato da giovani tra i 19 e i 30 anni, e il 45% del totale è composto da donne. E’ un’operazione già in essere, se si considera che a oggi contiamo 150 aziende italiane presenti su Tmall e Tmall Global, tra cui Ferrero, Illy e Lavazza, solo per citarne alcune. Quello che suggeriamo ai produttori italiani, piccoli e grandi, desiderosi di esportare in Cina tramite le nostre piattaforme è investire in un programma di marketing e comunicazione, di conoscere i consumatori cinesi e presentare loro i prodotti nel modo giusto”.
Alibaba: le opportunità per le aziende del food
Post correlati
Oms: “Industrie di tabacco, alcol e cibo ultra-processato ostacolano politiche salvavita dei governi”
24 Settembre 2025 - 15:55
Dazi Usa, la Casa Bianca deposita un documento alla Corte suprema. Prossima udienza il 5 novembre
24 Settembre 2025 - 11:17
Regolamento deforestazione (Eudr): la commissione europea propone un rinvio di 12 mesi
23 Settembre 2025 - 16:04
Un consumatore europeo su quattro non compra più prodotti americani, secondo un’indagine Bce
23 Settembre 2025 - 10:39