Roma – La Legge di Bilancio 2020, appena approvata, ha già scatenato polemiche da più fronti. Uno dei punti più discussi riguarda la ‘sugar tax’. Questa imposta viene applicata sulle bibite zuccherate e vale 10 euro per ettolitro, quindi 10 centesimi al litro. Più 25 centesimi per ogni chilo di polveri utilizzate per produrre bibite. Dal prossimo 1° giugno dovrebbe portare, in sei mesi, 200 milioni di gettito. Ma non tutti sono d’accordo. Anzitutto Luigi Di Maio, che recentemente si era detto contrario a nuovi balzelli (leggi qui) ha criticato la manovra, con il premier Conte a ribadire che l’impianto ormai non si tocca. Anche Italia Viva, partito di Matteo Renzi, è contraria e minaccia di provare a opporsi in Parlamento. Il ministro dell’Istruzione, Lorenzo Fioramonti, invece, rivendica che i proventi vengano destinati alle scuole (leggi qui). Duro muro, infine, dall’industria, con Assobibe che ritiene la tassa “sbagliata”. Secondo l’Associazione di categoria, “il segmento è in calo costante da anni: -25%” e nei paesi in cui è stata introdotta si è rivelata ininfluente sui tassi di obesità.
Sugar tax: è già scontro
Irene2019-10-18T10:23:43+01:0018 Ottobre 2019 - 10:19|Categorie: Dolci&Salati|Tag: ASSOBIBE, lorenzo fioramonti, Luigi Di Maio, Matteo Renzi, sugar tax|
Post correlati
Molino Nicoli porta alla fiera Plma di Chicago la nuova gamma di cereali per il mercato Usa
14 Novembre 2025 - 12:47
Vergani presenta il Panettone Dubai Style Chocolate e il Panettone Total Black
14 Novembre 2025 - 10:11
Pan Piuma investe nell’educazione alimentare con la nuova edizione di Saltainbocca
13 Novembre 2025 - 11:50
Il fondo Clessidra acquisisce il 70% di Laurieri, azienda lucana di prodotti da forno
13 Novembre 2025 - 11:35
GranForno Italia: completato il nuovo impianto fotovoltaico nello stabilimento di Chivasso (To)
13 Novembre 2025 - 11:07