Cremona – In occasione della 17ma edizione di Italpig, la rassegna suinicola di Cremona (24-27 ottobre 2013), venerdì 25 ottobre si svolgerà il primo Forum sulla Genetica suina europea, dove qualificati ricercatori europei si confronteranno sulle opportunità che possono derivare dalla genomica, la nuova frontiera della selezione dei suini. L’incontro, moderato da Vincenzo Russo, professore del Dipartimento di protezione e valorizzazione agroalimentare (Diproval) dell’Università di Bologna, sarà l’occasione per presentare i molteplici vantaggi e le opportunità derivanti dall’utilizzo della genomica. La genetica molecolare, infatti, potrebbe portare alla selezione di animali resistenti alle più insidiose malattie come la Prrss – una patologia subdola che provoca danni ingenti alla produzione -, con indubbi vantaggi per gli allevatori, soprattutto economici. Migliorerebbe poi l’efficienza riproduttiva e consentirebbe di migliorare l’adattamento dei suini alle condizioni dell’allevamento intensivo e agli stress.
A Italpig il primo Forum sulla Genetica suina europea
RepartoGrafico2013-07-24T10:44:38+02:0024 Luglio 2013 - 10:42|Categorie: Salumi|Tag: forum sulla genetica europea, genomica, italpig|
Post correlati
Cun suino vivo: rimbalzo quasi finito, solo +0,9 centesimi (pesante Dop a 1,959 euro/kg)
30 Aprile 2025 - 16:08
Veroni protagonista agli Internazionali di Tennis di Roma e a Tuttofood Milano
29 Aprile 2025 - 14:41
Peste suina, il commissario Filippini: “Dobbiamo difendere gli allevamenti semibradi”
28 Aprile 2025 - 09:08