Golferenzo (Pv) – Torna il 21 e 22 settembre, con la quinta edizione, ‘Oltrepò: Terra di Pinot Nero’, la manifestazione ideata dal Consorzio Classese Oltrepò Pavese. Inedita la location: il borgo di Golferenzo, considerato uno dei “borghi più belli d’Italia”. Protagonista della due giorni è il Metodo Classico Docg, destinato a diventare Classese, simbolo della nuova Denominazione.
“A febbraio, l’assemblea del Consorzio ha avallato con quasi unanimità un passo decisivo: il nuovo disciplinare della Docg, che introduce il nome Classese e una serie di norme orientate alla valorizzazione della qualità”, si legge in una nota. “Un momento storico, che arriva proprio nell’anno in cui si celebrano i 160 anni dalla nascita del Metodo Classico in Oltrepò, con le prime bottiglie spumantizzate a Rocca de’ Giorgi nel 1865”.
Tra le novità di questa edizione l’apertura al pubblico, nella giornata di domenica 21 settembre, che potranno così incontrare i produttori e degustare i vini di 28 cantine della zona. Il biglietto è acquistabile online al prezzo di 35 euro.
Il 22 settembre sarà invece dedicato agli operatori del settore, con degustazioni professionali, banchi d’assaggio e una sessione guidata interamente dedicata al blanc de noirs, con servizio sommelier Fisar, “per approfondire la purezza espressiva del Pinot Nero in versione Metodo Classico”.