Roma – Con un danno stimato pari a 20 milioni di euro all’anno in Italia, la pirateria varietale rappresenta un fenomeno dilagante della nostra frutticoltura. Si tratta della moltiplicazione di varietà sotto brevetto effettuata senza alcuna autorizzazione e quindi senza il pagamento delle relative royalties. Il tema sarà al centro di Macfrut (3-5 maggio, Rimini Expo Centre) nella ‘Tavola calda’ in programma giovedì 4 maggio nell’incontro ‘Promuovere le varietà in frutticoltura, tra attese messianiche e pirateria: un approccio realistico’. Come fanno sapere da Macfrut, nonostante la quasi totalità delle nuove varietà siano oggi protette da brevetti nazionali e privative comunitarie, la moltiplicazione e la coltivazione abusiva delle novità varietali è diventata una vera minaccia per l’intera filiera ortofrutticola nazionale. “Si tratta di un danno inestimabile per il mondo produttivo, con conseguenti rischi legati alla diffusione incontrollata di varie patologie” fanno sapere dalla fiera, “che costituisce anche un danno morale materiale per i produttori e i commercianti che operano nella legalità”.
Abusivismo varietale in frutticoltura: in Italia, danno da 20 milioni di euro all’anno
Margherita Luisetto2023-03-29T10:14:14+02:0029 Marzo 2023 - 10:14|Categorie: Ortofrutta|Tag: abusivismo varietale, Macfruit, pirateria varietale|
Post correlati
-
Paesi Bassi: Lidl lancia una open challenge per trovare nuovi pack dell’ortofrutta
1 Giugno 2023 - 10:32