Centennial (Usa) – In seguito all’accordo commerciale tra Stati Uniti e Cina, siglato il 15 gennaio scorso tra il presidente americano Donald Trump e il vice premier cinese Liu He, la carne bovina americana beneficerà di una crescita dell’export e sarà altamente competitiva nel mercato più popoloso del mondo. Infatti, bandita dalla Cina per 14 anni, la carne bovina made in Usa potrà essere venduta sul mercato cinese. “L’accordo con la Cina sarà un punto di svolta per l’industria americana della carne bovina”, ha dichiarato Jennifer Houston, presidente dell’Ncba (National Cattlemen’s beef association). “Per molti anni ai consumatori cinesi è stato negato l’accesso a manzo americano di alta qualità. Le barriere commerciali non scientifiche, tra cui i requisiti estesi di tracciabilità e la restrizione della Bse di 30 mesi, hanno notevolmente limitato la nostra capacità di attingere alla crescente domanda di carne bovina in Cina. La rimozione di queste barriere offre ai consumatori cinesi l’accesso alla carne bovina americana e consente ai produttori di carne l’opportunità di fornire carne bovina americana a una base di consumatori in crescita che rappresenta un quinto della popolazione mondiale”.
Accordo commerciale Usa-Cina: la carne americana si prepara a conquistare il mercato orientale
Margherita Luisetto2020-01-21T11:16:14+01:0021 Gennaio 2020 - 11:16|Categorie: Carni|Tag: carne bovina americana, Ncba|
Post correlati
Marca 2025 / Mauro Esposto (Goldenfood) sul bovino: “Materie prime fuori controllo in Europa”
16 Gennaio 2025 - 09:28
Uk, afta epizootica: sospesa l’importazione di carni bovine, suine e ovine tedesche
15 Gennaio 2025 - 15:59