Franciacorta (Lombardia) – Prende il via la vendemmia 2021, anche se in ritardo di una settimana rispetto al 2020. Complici le gelate tardive primaverili che, nei mesi scorsi, hanno rallentato lo sviluppo dei vigneti. Ad aprire le danze sono le 121 cantine del Consorzio del Franciacorta. Come sottolinea il presidente Silvano Brescianini, il maltempo che si è abbattuto sulle vigne negli ultimi mesi non ha compromesso la qualità delle uve: “Ci aspettiamo una vendemmia, seppur meno ricca dal punto di vista quantitativo rispetto al precedente anno, molto soddisfacente dal punto di vista qualitativo”. Nei prossimi giorni la vendemmia entrerà nel vivo anche nel Pavese, mentre l’ultimo territorio lombardo a partire sarà quello valtellinese. A livello regionale Coldiretti stima un calo del raccolto di circa il 15% rispetto al 2020. Una percentuale che si allinea con le previsioni nazionali, per cui si attende un calo del 5 – 10% e una produzione stimata tra i 44 e i 47 milioni di ettolitri. Da valutare saranno l’evoluzione delle temperature e l’assenza di grandinate e nubifragi, che potrebbero ridimensionare le quantità attese.
Al via la vendemmia 2021. Si parte dalla Franciacorta
RepartoGrafico2021-08-17T10:47:39+01:0017 Agosto 2021 - 10:47|Categorie: Vini|Tag: Consorzio del Franciacorta, franciacorta, Silvano Brescianini|
Post correlati
Export di vino: siglata collaborazione tra Vallepicciola ed Edoardo Freddi International
21 Marzo 2025 - 11:37
Marzia Varvaglione nominata presidente del Comité Européen des Entreprises Vins (Ceev)
21 Marzo 2025 - 09:00