Rimini – Parte ufficialmente la 36esima edizione di Macfrut (Fiera di Rimini, 8-10 maggio 2019), che coinvolgerà 1100 espositori (di cui un quarto provenienti da una cinquantina di stati esteri) e oltre 1500 buyer da tutto il mondo. Saranno diverse le novità di quest’anno, a partire dalla presenza all’interno dei padiglioni espositivi di tre ‘aree dinamiche’ specializzate, che mettono in vetrina l’innovazione di sistema. Da menzionare la partecipazione di 14 paesi africani per il nuovo padiglione dedicato all’Africa, di cui l’area Subsahariana è il partner principale. Partnership fondamentale, quest’anno, quella con la regione Piemonte, presente con ben 30 aziende e tre prodotti Igp (Mela rossa Cuneo, Castagna Cuneo e Nocciola Piemonte). Quello ortofrutticolo è un settore chiave per l’Italia, che resta il primo produttore di frutta e verdura in Europa (circa 24 milioni di tonnellate) e anche il primo consumatore. A dare il via agli oltre 100 eventi in agenda sarà la vice ministra degli Affari esteri, Emanuela Del Re.
Al via Macfrut, la vetrina italiana dell’ortofrutta nel mondo
federica2019-05-07T17:00:06+02:008 Maggio 2019 - 09:00|Categorie: Ortofrutta|Tag: Fiera di Rimini, macfrut|
Post correlati
Incendio ai campi di grano di Libera Terra confiscati alla mafia. La solidarietà di Federbio
11 Luglio 2025 - 09:52
La Linea Verde: nel 2024, fatturato consolidato a oltre 378 milioni di euro (+6%)
10 Luglio 2025 - 10:36
Frullà lancia la prima linea con mix esclusivi di tre frutti in doppia vaschetta
3 Luglio 2025 - 11:44
Usa / Del Monte Foods avvia la procedura di bancarotta e punta alla cessione degli asset
2 Luglio 2025 - 15:46