Alla Camera dei Deputati celebrato il 25esimo anniversario del Consiglio nazionale dell’ordine dei tecnologi alimentari

Roma – ‘Le Tecnologie Alimentari per lo Sviluppo Sostenibile’. È questo il titolo del convegno che si è svolto presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati, in occasione del 25esimo anniversario del Consiglio nazionale dell’ordine dei tecnologi alimentari (Otan). All’evento sono intervenuti esponenti del mondo accademico, scientifico e istituzionale. Che si sono confrontati sul ruolo fondamentale che i tecnologi alimentari svolgono per tutelare la qualità, la sicurezza e la sostenibilità degli alimenti che arrivano ogni giorno sulle tavole degli italiani.

Laura Mongiello, presidente Otan, ha sottolineato: “La scienza e la tecnologia alimentare non sono solo strumenti di produzione, ma pilastri della salute pubblica, della qualità della vita e della sostenibilità ambientale. La conoscenza scientifica e l’innovazione tecnologica possono essere di grande supporto nell’orientare le scelte politiche contrastando sul nascere eventuali teorie antiscientifiche o pericolosi preconcetti alimentari che potrebbero causare danni allo sviluppo del nostro Paese. La scienza degli alimenti svolge da sempre un ruolo cruciale sull’evolversi della società e il ruolo dei tecnologi alimentari è quello di saper coniugare scienza, etica e servizio pubblico per il benessere della società e della collettività”.

Nel corso dell’evento è stato presentato il libro, edito da oVer Edizioni, a cura di Giorgio Donegani, portavoce Otan: ‘Dal botulino alla surgelazione. Scienza, innovazione e sicurezza per nutrire il mondo di ieri, oggi e domani’ è un’opera che parla direttamente ai consumatori, “per porre le basi di una riflessione comune volta a un dialogo fondato sulla conoscenza dei fatti, dei dati e delle evidenze scientifiche. “La celebrazione del 25esimo anniversario del Consiglio Nazionale dell’Ordine”, ha aggiunto Donegani, “è l’occasione per aprire finalmente un dialogo diretto tra i tecnologi alimentari e la popolazione, nel segno comune della chiarezza, della fiducia e della trasparenza. L’obiettivo è quello di lavorare insieme per affrontare, con la giusta consapevolezza e il necessario protagonismo critico, le sfide presenti e future, tenendo saldamente in primo piano la sicurezza alimentare, la salute dei consumatori e quella dell’ambiente”.

In foto: Laura Mongiello, presidente del Consiglio nazionale dell’ordine dei tecnologi alimentari 

 

Torna in cima