Roma – “Il settore alimentare è una colonna portante dell’economia italiana, che esporta più di quanto importa e che vanta una presenza massiccia di piccole e piccolissime imprese, tutte concentrate sulla qualità dei prodotti offerti. Un settore che, però, deve fare i conti con competitor mondiali decisamente più forti rispetto a prima, la cui produzione va verso una base energetica più sporca, un costo del lavoro più basso e un maggiore spreco di materie prime”. A parlare è Gianni Pietro Girotto, presidente della Commissione Industria, commercio e turismo del Senato, che sostiene l’importanza di realizzare misure e agevolazioni a sostegno del tessuto imprenditoriale italiano: dai crediti d’imposta ai mini bond, dalle misure per la capitalizzazione a un’agevolazione degli investimenti. Con un taglio netto agli impedimenti della burocrazia. E una maggiore spinta verso l’aggregazione e l’internazionalizzazione. A questo proposito Girotto auspica una presenza più efficiente nelle ambasciate, nelle camere di commercio e negli uffici Ice del mondo. Tra le priorità del M5S, secondo Girotto, anche l’etichettatura deli alimenti, “per mettere il cittadino in condizione di conoscere tutta la filiera di produzione e la distribuzione del reddito lungo tutta la filiera”.
Assemblea Federalimentare: l’intervento di Gianni Pietro Girotto (Comm. Industria, commercio, turismo del Senato)
federica2023-06-15T11:01:28+01:009 Maggio 2019 - 12:10|Categorie: Mercato|Tag: Assemblea Federalimentare, Gianni Pietro Girotto|
Post correlati
Biologico: secondo Bio Bank, nel 2024 vendite in crescita del 6%. In Gdo il 30% è Mdd
7 Novembre 2025 - 12:51
Raggiunto un ‘compromesso Ue’ sul clima. Ma le imprese temono ancora una deindustrializzazione
6 Novembre 2025 - 11:02