Verona – I 7.435 ettari vitati della Valpolicella valgono complessivamente 4 miliardi di euro. Secondo lo studio 2014 di Assoenologi, infatti, si tratta dell’area vitivinicola più preziosa d’Italia. Il valore, cresciuto di 200 milioni di euro negli ultimi cinque anni, è stato ottenuto grazie alla media attribuita da Assoenologi a ogni ettaro di Valpolicella (530/550mila euro). Numeri che superano quelli relativi agli altri rossi italiani. Un altro primato riguarda il valore della produzione del vino: 550 milioni di euro nel 2013, tra Amarone (da solo 325 milioni), Valpolicella, Ripasso e Recioto. La produzione locale, che si appresta a presentare in anteprima l’annata del 2011, si attesta intorno ai 60 milioni di bottiglie per l’80% destinate all’estero, con una percentuale altissima (96,75%) di prodotto imbottigliato/certificato (dati Ismea).
Assoenologi: Valpolicella, vigneti da 4 miliardi di euro
Irene2023-06-12T10:41:55+01:0026 Gennaio 2015 - 12:22|Categorie: Vini|Tag: Amarone, Assoenologi, Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella Doc, recioto, ripasso, Valpolicella|
Post correlati
Approvato il bilancio di Cadis 1898: margini stabili e 60,5 milioni ai soci
17 Novembre 2025 - 10:21
L’Alba e la Pietra Annodiciotto del Poggiarello ottiene le ‘4 Viti’ dalla Guida Vitae 2026
14 Novembre 2025 - 11:33
Low-alcohol e vitigni resistenti, il contributo di Doc delle Venezie a RIVE Pordenone
13 Novembre 2025 - 16:14