Trentino: vendemmia in crescita nonostante la siccità

Trento - Vendemmia buona, nel complesso, per i vigneti del Trentino: la produzione è tra il +5% e il +10% rispetto alla media storica, come riporta una nota del Consorzio."Quest'anno la vendemmia è stata anticipata in Trentino come nel resto dell'Italia, da dopo Ferragosto a fine settembre, perché è arrivata al termine di un'annata agraria con

Vendemmia 2022, per Riccardo Cotarella sarà buona od ottima

Roma - Anche Riccardo Cotarella (al centro in foto), presidente Assoenologi, ha commentato le previsioni per la prossima vendemmia stamattina alla presentazione dei rilevamenti Uiv, Ismea e appunto Assoenologi: "La vendemmia in corso ci sta consegnando una qualità delle uve che va da buona a ottima. Molto dipende dalle aree di riferimento: mai come in

2022-09-14T14:33:37+02:0014 Settembre 2022 - 15:28|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Presentate le previsioni per la vendemmia 2022 di Assoenologi, Ismea e Uiv

Roma - Un’annata soddisfacente per quantità e sorprendente per qualità. Secondo le previsioni vendemmiali dell’Osservatorio Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini, presentate oggi al Mipaaf, la siccità e il caldo record di quest’anno non hanno compromesso il vigneto Italia che, all’avvio della campagna vendemmiale, promette uve di qualità dal buono all’ottimo, con una quantità in

Riccardo Cotarella per la quarta volta è presidente di Assoenologi

Milano - Il consiglio di amministrazione di Assoenologi, riunitosi oggi nella sede di Milano, ha confermato all’unanimità, per il prossimo triennio, Riccardo Cotarella (al centro in foto) alla presidenza dell’Associazione. Sarà coadiuvato, nel ruolo di vicepresidenti, da Massimo Tripaldi della Sezione Puglia Basilicata Calabria (in foto a destra) e da Pierluigi Zama della Sezione Romagna

2022-05-10T13:33:17+02:0010 Maggio 2022 - 13:32|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Le associazioni del vino fanno fronte unito sui dealcolati. E scrivono al ministro Patuanelli

Roma – Le principali associazioni che rappresentano la filiera vitivinicola italiana - Aci, Assoenologi, Cia, Confagricoltura, Copagri, Federdoc, Federvini e Uiv -  hanno inviato una lettera al ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli (foto), in merito alla posizione della filiera sul dibattuto tema dei vini dealcolati. È infatti iniziato oggi il ciclo di negoziati del

Aiuti al vino: Terre d’Oltrepò approva la proposta di Assoenologi di adottare la distillazione volontaria di crisi per Doc e Igt

Broni (Pavia) – La presidenza di Terre d’Oltrepò sposa la richiesta avanzata da Assoenologi al sottosegretario all’Agricoltura, Gian Marco Centinaio, di attivare ulteriori misure di sostegno a favore delle aziende vitivinicole (leggi qui). “Condivido in pieno la richiesta del presidente Riccardo Cotarella”, commenta il presidente di Terre d’Oltrepò, Andrea Giorgi (foto). “Quella di adottare lo

Il giudizio di Ismea, Assoenologi e Uiv sulla vendemmia 2020

Roma - Una vendemmia ottima nella qualità e misurata nella quantità. Un verdetto della natura favorevole rispetto alla congiuntura economica mondiale, che consegna una raccolta molto promettente anche per il futuro commerciale del principale produttore mondiale di vino al mondo. Il responso definitivo della vendemmia italiana 2020, elaborato da Assoenologi, Ismea e Unione Italiana Vini,

2020-10-27T17:01:23+02:0027 Ottobre 2020 - 17:00|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Decreto Semplificazioni: soddisfatta la filiera del vino

Milano – “Le organizzazioni della filiera vitivinicola accolgono con soddisfazione le modifiche alla legge 238/2016, votate dal parlamento in occasione della conversione in legge del DL Semplificazioni”, si legge in una nota stampa congiunta e firmata da Confagricoltura, Cia, Aci (Alleanza delle cooperative italiane), Copagri, Unione italiana vini, Federvini, Federdoc, Assoenologi. “In particolare la filiera

Diretta Coronavirus/Dalla filiera del vino un nuovo appello al Governo

Roma - La filiera del vino, che unisce le associazioni di categoria Confagricoltura, CIA, Alleanza delle Cooperative Italiane, Copagri, Unione Italiana Vini, Federvini, Federdoc e Assoenologi - torna a scrivere al ministro delle Politiche Agricole, Ambientali e Forestali, Teresa Bellanova, e lo fa per avanzare proposte con una lettera che completa le due precedenti già indirizzate al Governo,

Diretta Coronavirus/ La filiera del vino chiede misure straordinarie al ministro Bellanova

Roma - Con una lettera indirizzata al ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Teresa Bellanova, la filiera del vino – che riunisce le organizzazioni di Confagricoltura, CIA, Copagri, Alleanza delle Cooperative Italiane, Unione italiana Vini, Federvini, Federdoc e Assoenologi - ha messo nero su bianco le difficoltà che il mondo vitivinicolo sta vivendo in relazione

Vendemmia 2019: l’Italia conferma la leadership mondiale nel vino con 46 milioni di ettolitri

Roma – Presentate oggi a Roma, dall’Osservatorio del Vino, le previsioni sulla vendemmia 2019. Per la prima volta, Unione Italiana Vini, Ismea e Assoenologi hanno collaborato nell'obiettivo di fornire un quadro ancor più completo e dettagliato. A seguito delle elaborazioni effettuate a fine agosto, la produzione nazionale di vino 2019 è stimata in 46 milioni

2019-09-04T12:12:19+02:004 Settembre 2019 - 12:12|Categorie: Vini|Tag: , , , , , |

La denuncia di Cotarella (Assoenologi): “Su vendemmia 2018, in atto nefasta speculazione”

Roma – “È in atto una nefasta speculazione sul vino. Ci sono sciacalli che, dopo la vendemmia del 2017, la più povera del dopoguerra, stanno giocando al ribasso sui prezzi dello sfuso della vendemmia 2018”. La denuncia arriva da Riccardo Cotarella, presidente di Assoenologi, intervistato da Luciano Ferraro sul blog Cucina del Corriere della Sera.

Torna in cima