Nomisma: “Forti incrementi, da qui al 2030, per cibo a base d’insetti e carne in vitro”

Roma - Nell'ambito della prima giornata della IX conferenza economica di Cia-Agricoltori Italiani, in corso l'8 e il 9 febbraio al Palazzo dei Congressi dell'Eur, Nomisma ha presentato un report che prende in analisi le tendenze alimentari più discusse in questo momento dall'opinione pubblica e in sede politica. Da una parte l'aumento dei prodotti a

2023-02-09T11:35:06+02:009 Febbraio 2023 - 11:10|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Maltempo: Thor devasta il 30% delle colture di stagione. Fini (Cia): “Serve miglioramento genetico”

Milano – Il maltempo danneggia i raccolti in tutta italia: Cia-Agricoltori Italiani parla di perdite complessive nel 2022 per 10 miliardi di euro. Un fenomeno che “si aggiunge, e non risolve, la questione siccità, che resta un problema serio”, spiega il presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini. Serve “una visione di lungo periodo, ma

2023-01-20T17:53:32+02:0020 Gennaio 2023 - 16:26|Categorie: Ortofrutta|Tag: , , , |

Cinghiali, la sentenza del Tar Liguria: “Leciti gli abbattimenti per difendere le colture”

Genova - Un agricoltore può abbattere un cinghiale per difendere le proprie coltivazioni quando sussistano situazioni di estrema gravità, tali da mettere in pericolo l’attività agricola, e condizioni d’urgenza tali da non consentire alcuna dilazione per motivi burocratici. È questo in sintesi l’esito della sentenza pronunciata il 16 agosto scorso dal Tar della Liguria dopo

2022-08-24T10:12:37+02:0024 Agosto 2022 - 10:01|Categorie: Carni, in evidenza, Salumi|Tag: , , , , , , |

Via libera dell’Antitrust all’accordo sul latte: il plauso delle associazioni

Roma - Giunto il via libera dell'Antitrust al protocollo d'intesa sul prezzo del latte, le associazioni agricole non hanno mancato di esprimere la propria soddisfazione. Dopo Confagricoltura (leggi qua), si sono espresse anche Cia - Agricoltori italiani, Copagri e Coldiretti. "Ora ci sono tutte le condizioni per rendere immediatamente operativo l'accordo di filiera raggiunto per

L’aumento dei prezzi mette a rischio 26mila allevamenti. Cia: “Intervengano le istituzioni”

Roma - Il rincaro delle materie prime e il rialzo dei listini di energia, mangimi e fertilizzanti hanno causato un considerevole rialzo dei costi di produzione nelle stalle. Tanto da mettere in ginocchio gli allevatori. È l’allarme lanciato da Cia-Agricoltori italiani. Che sollecita gli assessorati all’Agricoltura di Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna ad aumentare

2021-11-30T11:06:40+02:0030 Novembre 2021 - 11:06|Categorie: Formaggi, Latte|Tag: , |

Latte, la Cia chiede aumento di almeno 5 centesimi al litro

Roma - "Arrivare subito a un aumento di almeno 5 centesimi al litro sul prezzo del latte conferito nella Regione Lombardia, che determina - come è noto - anche quello nel resto del Paese". E' l'appello che rivolge la Cia - Agricoltori italiani alle regioni Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna e Veneto, attraverso una lettera indirizzata ai

2021-10-19T15:06:30+02:0019 Ottobre 2021 - 15:06|Categorie: Formaggi, in evidenza|Tag: , , , , |

Latte, continua il confronto al Mipaaf. Anche la Coop favorevole all’aumento di 3 cent/litro

Roma - Si è svolto ieri il secondo incontro al Mipaaf tra gli attori della filiera del latte. Che si è chiusa con un nulla di fatto. Nonostante non sia arrivata la firma sul protocollo d'intesa, che prevede, tra le altre proposte, l'aumento del prezzo di 3 centesimi al litro, sembra che siano comunque stati

2021-10-13T09:01:43+02:0013 Ottobre 2021 - 09:01|Categorie: Formaggi, in evidenza|Tag: , , , , , , |

Latte, la promessa di un tavolo permanente che unisca tutta la filiera

Roma - Si è chiuso con la promessa di creare un organismo interprofessionale che riunisca tutti gli attori della filiera del latte il tavolo ministeriale che si è svolto giovedì 30 settembre su richiesta delle organizzazioni agricole (leggi qua). Hanno partecipato all'incontro al Mipaaf le quattro sigle sindacali Coldiretti, Confagricoltura, Cia e Copragri assieme all'Alleanza delle cooperative per

2021-10-06T12:01:49+02:004 Ottobre 2021 - 11:34|Categorie: Formaggi, in evidenza|Tag: , , , , , , |

Le associazioni del vino fanno fronte unito sui dealcolati. E scrivono al ministro Patuanelli

Roma – Le principali associazioni che rappresentano la filiera vitivinicola italiana - Aci, Assoenologi, Cia, Confagricoltura, Copagri, Federdoc, Federvini e Uiv -  hanno inviato una lettera al ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli (foto), in merito alla posizione della filiera sul dibattuto tema dei vini dealcolati. È infatti iniziato oggi il ciclo di negoziati del

Direttiva Ue contro le pratiche sleali: intesa tra distribuzione e organizzazioni agricole

Roma - Il comparto della distribuzione e le organizzazioni agricole hanno siglato un'intesa per facilitare l'iter legislativo di recepimento della direttiva europea contro le pratiche commerciali sleali nella filiera agroalimentare. Protagoniste le imprese rappresentate in Ancc-Coop, Ancd-Conad, Federdistribuzione, insieme a Adm-Associazione distribuzione moderna e Alleanza delle cooperative agroalimentari, Cia-Agricoltori italiani, Coldiretti, Confagricoltura, Copagri e Filiera

Le organizzazioni agricole a Draghi: il settore può giocare un ruolo fondamentale per il Paese

Roma - Diverse organizzazioni agricole si sono alternate in questi giorni nelle consultazioni con il premier incaricato, Mario Draghi. "È stato un incontro assolutamente proficuo e interessante sulle tematiche di sviluppo per la filiera agroalimentare. Siamo partiti dal ruolo che l’agroalimentare potrà giocare nel prossimo futuro in termini occupazionali. L’agricoltura può generare nei prossimi anni

2021-02-12T09:03:01+02:0012 Febbraio 2021 - 09:03|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , , , |

Birra artigianale: vendite a -40% nel 2020. Il Consorzio: “Servono più aiuti”

Roma – Nel 2020 le birre artigianali hanno registrato un calo del 40%. Per questo il Consorzio Birra Italiana chiede al governo, attraverso Coldiretti, la sospensione delle accise e la conversione in credito d’imposta finalizzato alla promozione o alla formazione digitale. Anche Cia e Unionbirrai, pur giudicando positivamente il fondo di 10 milioni nella legge

Torna in cima