Grande evento a Roma per gli 80 anni di Assolatte

Roma - Grande evento a Roma presso il Westin Excelsior Hotel di via Vittorio Veneto per gli 80 anni di Assolatte. L'associazione del lattiero caseario festeggia un traguardo importante: "Dalle intuizioni pionieristiche di chi ci ha preceduto, fino alle sfide globali di oggi, Assolatte ha accompagnato le industrie lattiero-casearie con competenza, visione e un costante

2025-06-18T16:40:26+02:0018 Giugno 2025 - 16:12|Categorie: Formaggi, in evidenza|Tag: , , |

Zanetti (Assolatte): “In 10 anni l’export di formaggi italiani in crescita del +83%. Decisiva l’innovazione”

Roma - Paolo Zanetti, presidente di Assolatte, commenta al Sole 24 Ore lo scenario di mercato in occasione dell'assemblea prevista per oggi a Roma. "In questi anni abbiamo investito moltissimo sulle imprese sulla riduzione dell’impatto ambientale. Ma senza ridurre la produzione, anzi aumentandola. Perchè per noi il driver è la crescita della popolazione mondiale e

2025-06-18T11:11:00+02:0018 Giugno 2025 - 11:11|Categorie: Formaggi, in evidenza|Tag: , , |

Convegno di apertura B2Cheese (5). Zanetti (Assolatte) sulla competitività nel lattiero caseario

Bergamo - Al convegno di apertura di B2Cheese Paolo Zanetti, presidente di Assolatte, ha parlato di competitività nel lattiero caseario. “Nel nostro settore si parla poco di competitività. Oggi l’Europa è leader, produce 144 milioni di tonnellate di latte, ma siamo tallonati dall’India, dagli Stati Uniti e dalla Cina. Lo scorso anno le produzioni europee sono

2024-09-25T14:07:42+02:0025 Settembre 2024 - 13:54|Categorie: Fiere, Formaggi, in evidenza|Tag: , , |

Paolo Zanetti (Assolatte): “Export extra Ue sempre a rischio per i dazi. Dovremmo vendere solo in Europa?”

Milano - "Veniamo colpiti spesso da contese commerciali che nulla hanno a che fare con noi", afferma Paolo Zanetti, presidente di Assolatte, l'associazione degli industriali del lattiero caseario, intervistato da L'Economia. "Stiamo performando bene, abbiamo prodotti di altissima qualità. Grana Padano e Parmigiano Reggiano, mozzarelle, mascarpone e burrate sono particolarmente amate all’estero", continua Zanetti. "Fuori

2024-06-24T09:34:24+02:0024 Giugno 2024 - 09:34|Categorie: Formaggi, in evidenza|Tag: , , , , |

Oggi a Milano l’Assemblea Pubblica di Assolatte

Milano - E' in corso a Milano, presso l'hotel Principe di Savoia, l'Assemblea Pubblica di Assolatte, l'associazione italiana lattiero casearia. In seguito ai saluti istituzionali, che hanno visto la partecipazione del ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida (in foto), e dell'assessore all'Agricoltura della Regione Lombardia, Alessandro Beduschi, Valerio De Molli, Ceo

2024-05-23T12:07:52+02:0023 Maggio 2024 - 11:48|Categorie: Formaggi, in evidenza|Tag: |

Centinaio (Lega): “A rischio per un cavillo le esportazioni di Parmigiano Reggiano e Grana Padano in Giappone”

Roma - “Per un cavillo burocratico sono a rischio le esportazioni di Parmigiano Reggiano e Grana Padano in Giappone. Dal 2026 non si potrà infatti più confezionare a destinazione le forme a pezzi, così come previsto dall’accordo di paternariato con l’Unione europea per venire incontro alle esigenze delle imprese casearie italiane, non ancora pronte a

2024-04-11T14:47:15+02:0011 Aprile 2024 - 14:47|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , |

Dal 2026, a rischio l’export di Grana Padano e Parmigiano Reggiano in Giappone: l’allarme di Paolo Zanetti

Milano - L'export di Parmigiano Reggiano e Grana Padano in Giappone potrebbe essere a rischio. A lanciare l'allarme è Paolo Zanetti, presidente di Assolatte, sulle pagine del Sole 24 Ore. A partire dal 2026, infatti, in assenza di un intervento, le esportazioni delle due Dop verso Tokyo potrebbero incontrare difficoltà. In deroga ai disciplinari di

Vale oltre un miliardo di euro l’export di formaggi italiani in Francia

Milano - L'export di formaggi italiani in Francia ha superato il miliardo di euro. Lo fa sapere Assolatte in una nota, in cui comunica la partecipazione dell'associazione italiana lattiero casearia al Salon du Fromage di Parigi. Il mercato d'Oltralpe risulta strategico per le imprese italiane: quasi un terzo delle importazioni casearie francesi, infatti, provengono dal

2024-02-26T09:38:29+02:0026 Febbraio 2024 - 09:38|Categorie: Formaggi|Tag: , , |

Zanetti (Assolatte): “Costi di produzione dell’industria dairy aumentati del 24%, ma le aziende hanno tenuto fermo il timone”

Milano – “I costi di produzione dell’industria lattiero-casearia sono aumentati del 24%”. Lo afferma Paolo Zanetti, presidente di Assolatte, intervistato dal Sole 24 Ore. L’imprenditore sostiene anche che “gli aumenti che le aziende hanno trasferito sui listini sono inferiori agli extracosti che hanno sopportato”. Dal fronte degli allevatori, come riporta la testata giornalistica, viene sostenuto

2023-10-26T10:40:22+02:0026 Ottobre 2023 - 10:40|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , |

I prodotti italiani trainano l’export Ue di formaggi. Nel 2022 totalizzati 1,49 miliardi di euro

Milano – Formaggi e derivati: l’Italia spicca sopra gli altri Paesi Ue per il valore generato dalle vendite fuori dall’Unione europea. Nel 2022 ha totalizzato 1,49 miliardi di euro, facendo meglio di Francia (1,11 miliardi), Olanda (1,10 miliardi), Germania (897 milioni) e Danimarca (728 milioni). I dati di Assolatte mostrano che, anche se l’Italia non

2023-10-19T10:05:03+02:0013 Ottobre 2023 - 15:13|Categorie: Formaggi|Tag: , , , |

Piano ‘anti-inflazione’ (6). La posizione di Assica, Assitol, Assocarni, Assolatte, Italmopa e Unione Italiana Food

Roma - Con una nota congiunta, Assica, Assitol, Assocarni, Assolatte, Italmopa e Unione Italiana Food, rispondono a Federdistribuzione in merito alla loro mancata firma della bozza del protocollo ‘anti-inflazione’ voluto dal Mimit (leggi qui), approfondendo delle considerazione già avanzate da Centromarca (leggi qui). “Ci dispiace constatare quanto Federdistribuzione in queste ore ha affermato tramite i

Piano ‘anti-inflazione’ (3). Accordo previsto per metà settembre. Resta il nodo dell’industria

Roma – In pausa temporanea il progetto per lanciare, da ottobre a dicembre 2023, un trimestre ‘anti-inflazione’ per contenere i rincari a scaffale e difendere il potere di acquisto delle famiglie italiane (leggi qui). Almeno fino a metà settembre, quando il ministero delle Imprese e il Made in Italy (Mimit) e le associazioni della grande

2023-08-03T09:40:38+02:003 Agosto 2023 - 09:40|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , , |
Torna in cima