Osservatorio Uiv-Ismea: a settembre vendite di vino in Gdo per 2,1 mld. Volumi a -3,4%

Roma - Lieve miglioramento per le vendite di vino nella Grande distribuzione italiana nella stagione estiva, che portano il cumulato dei primi nove mesi del 2023 con un tendenziale in volume a -3,4% (nel semestre la perdita era del -3,9%), per un controvalore di 2,1 miliardi di euro che lascia la variazione a +3,4%. Come rileva

2023-10-18T15:48:58+01:0018 Ottobre 2023 - 15:43|Categorie: in evidenza, Vini|Tag: , , , , |

Gdo, cresce l’attenzione verso packaging più sostenibili. I risultati dell’Osservatorio Nomisma

Bologna – La sostenibilità del packaging è in cima all’agenda delle imprese dell’industria f&b e della Grande distribuzione. Eliminazione di overpackaging, confezioni più leggere, sostituzione o eliminazione della plastica vergine, riciclo e recupero, così come riduzione delle emissioni sono le principali iniziative messe in atto dagli esponenti dell’industria che hanno preso parte all’indagine realizzata da

2023-09-21T11:16:12+01:0021 Settembre 2023 - 11:16|Categorie: Mercato, Retail|Tag: , , |

La forbice delle vendite a valore e a volume dell’Industria di marca è davvero impressionante. Cresce la Mdd

Di Luigi Rubinelli Ieri abbiamo pubblicato i dati di fonte NIQ sul calo dei volumi registrato dall’Industria di marca nei primi sei mesi del 2023 (leggi qui). Aggiungiamo allora altri dati, questa volta di fonte Circana (ex Iri) che mostrano l’andamento dell’aumento a valore delle vendite dell’Industria di marca e, in parallelo, l’andamento delle vendite

Diretta Meeting / Adolfo Urso (Mimit) (2): “Le imprese italiane hanno aderito al trimestre anti inflazione francese ma non a quello italiano. Perché?”

Rimini – Interpellato dal direttore di Alimentando, Angelo Frigerio, in merito al ‘Trimestre anti inflazione’ che scatterà il prossimo 1° ottobre, il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha commentato: “Alle associazioni dei produttori, dei commercianti, degli esercenti, della Gdo ho detto con chiarezza che in Europa ci sono due vie:

Piano ‘anti-inflazione’ (3). Accordo previsto per metà settembre. Resta il nodo dell’industria

Roma – In pausa temporanea il progetto per lanciare, da ottobre a dicembre 2023, un trimestre ‘anti-inflazione’ per contenere i rincari a scaffale e difendere il potere di acquisto delle famiglie italiane (leggi qui). Almeno fino a metà settembre, quando il ministero delle Imprese e il Made in Italy (Mimit) e le associazioni della grande

2023-08-03T09:40:38+01:003 Agosto 2023 - 09:40|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , , |

Federdistribuzione: “Serve un coinvolgimento dell’industria per calmierare i prezzi”

Milano - La grande distribuzione ha dato la propria disponibilità a interventi volti a calmierare i prezzi di un paniere di beni essenziali ma, come si legge in un articolo de Il Corriere della Sera: “Le associazioni delle insegne del settore - da Ancd Conad ad Ancc-Coop passando per Federdistribizione – manifestano la necessità di

Il Report di sostenibilità di Federdistribuzione: quanta CO2 stanno eliminando le insegne della Gdo? Nessun lo sa

Di Luigi Rubinelli Purtroppo su alcuni giornali e in alcune trasmissioni televisive si legge e si ascolta che il cambiamento climatico non è poi così scientificamente conclamato: sono cicli ricorrenti, guardate in altre aree del globo, leggete bene cosa dicono gli scienziati, ecc., ecc. È chiaro che le aziende non possono procedere nella stessa maniera.

Pedroni (Ancc-Coop): “C’è Gdo e Gdo…”

Roma - Il 13 e 14 luglio si è svolta la 5ª Assemblea Nazionale dei Delegati Coop dal titolo ‘Creare il futuro. Una buona spesa può cambiare il mondo’. Oltre 250 fra rappresentanti dei soci, quadri e dirigenti delle più importanti cooperative di consumatori italiane riunite a Congresso. Obiettivo: procedere alla ratifica del nuovo assetto

Giansanti (Confagricoltura) chiede alla grande distribuzione di impegnarsi a contrastare la caduta dei consumi alimentari

Roma – Massimiliano Giansanti (in foto), presidente Confagricoltura, chiede alla grande distribuzione italiana di studiare un'iniziativa “per contrastare la caduta dei consumi dei prodotti destinati all'alimentazione”. Nella sua relazione all’assemblea annuale dell’associazione, iniziata il 12 luglio a Roma, ha parlato anche dell’aumento dei tassi d’interesse e del Pnrr. Come riporta il Sole 24 Ore, “L'aumento

2023-07-13T10:16:47+01:0013 Luglio 2023 - 10:16|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Vino in Gdo: primo trimestre in rosso

Roma - Le elaborazioni dell’Osservatorio Uiv-ismea su base NielsenIQ relative al primo trimestre 2023 registrano i livelli più bassi di vendite allo scaffale, anche rispetto al 2019, con i volumi acquistati in calo tendenziale del 6,1% e con i valori, spinti dall’inflazione, a +2% (673 milioni di euro). Questi i dati forniti per alcune macro

2023-04-27T13:58:40+01:0027 Aprile 2023 - 13:58|Categorie: in evidenza, Vini|Tag: , , , |

Marca 2023 / La distribuzione ha assorbito 3,9 miliardi di euro di rincari

Bologna – Fino a 77,4 euro al mese a famiglia, pari a un valore annuo di 3,9 miliardi di euro. Tanto ha assorbito, nel 2022, la Distribuzione moderna nei confronti della spesa alimentare degli italiani. Contribuendo a smorzare gli effetti di un’inflazione che, a fine anno, ha toccato l’11,6%: il valore più alto dal 1985.

Marca 2023 / Marco Pedroni (Adm): “Così difendiamo il potere d’acquisto dei consumatori”

La distribuzione gioca un ruolo strategico in un contesto segnato dall’incertezza. Tra rincari generalizzati e inflazione ancora elevata. Per questo è fondamentale agire insieme, dialogando con i fornitori e le istituzioni. Marco Pedroni, presidente di Adm, a tutto campo. Come il settore della distribuzione sta affrontando questo periodo segnato da inflazione e rincari energetici? Siamo

2023-01-17T14:55:19+01:0018 Gennaio 2023 - 10:30|Categorie: in evidenza, Retail|Tag: , , , , |
Torna in cima